• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
154 risultati
Tutti i risultati [5799]
Economia [154]
Biografie [2843]
Storia [1519]
Arti visive [700]
Religioni [591]
Diritto [324]
Letteratura [258]
Geografia [135]
Storia delle religioni [120]
Diritto civile [127]

Distretti industriali

Il Libro dell'Anno 2007

Industrial atmosphere Il suono di cento campanili di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia 4 MAGGIO Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] Comuni in provincia di Novara): metalmeccanico e tessile-abbigliamento Verzuolo (14 Comuni in provincia di Cuneo): legno Lombardia Bassa bresciana (8 Comuni in provincia di Brescia, Cremona): cuoio, calzature Bassa bresciana abbigliamento (12 Comuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SAN GIUSEPPE VESUVIANO – MONTE SAN PIETRANGELI – INDUSTRIA ALIMENTARE – SAN MARCO DEI CAVOTI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Distretti industriali (1)
Mostra Tutti

FRANCI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCI, Sebastiano Anna Paola Montanari Nacque il 1° giugno 1715 da Francesco Antonio e Laura Tinella e fu battezzato il 4 giugno a Pallanza (ora frazione di Verbania), sulla sponda piemontese del Lago [...] sua carriera amministrativa. L'opera del F. si inscrive perfettamente in quel progetto di rinnovamento civile e culturale della società lombarda che aveva dato vita al Caffè e che si era tradotto in una consapevole e battagliera opera educativa sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270) La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] 'Editrice Bibliografica, specializzata nel settore, e di alcune Regioni, fra cui si sono distinte la Toscana e la Lombardia, nonché le collane biblioteconomiche presso gli editori La Nuova Italia Scientifica, Olschki, Bulzoni; la nascita di due nuove ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE – SETTORE TERZIARIO – UNIONE SOVIETICA – COMUNITÀ EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

cooperativa

Enciclopedia on line

Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci. Comune a tutte le c. è lo scopo di procurare ai soci, eliminando [...] casse rurali furono introdotte intorno al 1890 da L. Wollemborg e si diffusero rapidamente specie nel Veneto e in Lombardia sotto la guida del clero di campagna. Nell’agricoltura, sorsero le affittanze collettive (1886) a conduzione unita, divisa o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CATTOLICESIMO SOCIALE – CONSORZI AGRARI

VINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VINO (XXXV, p. 388) Carmelo ARRIGO La produzione mondiale del vino, che aveva raggiunto la media di 201.800.000 ettolitri annui nel 1934-1938 - con un massimo di 218.210.000 ettolitri nel 1935 - ha registrato, [...] all'anno 1947 spettano al Piemonte (57%), passato al secondo posto già tenuto dalla Campania, alla Liguria (41%), alla Lombardia (36%), alla Calabria (34%), alla Valle d'Aosta (19%) e alla Toscana (17%); le diminuzioni più sensibili, alla Basilicata ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – ANTICRITTOGAMICI – VALLE D'AOSTA – STATI UNITI – BASILICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti

Neri, Pompeo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Pompeo Neri André Tiran Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] . La sua proposta è quella di un sistema monetario, bimetallico, allargato a un insieme di Stati italiani tra i quali la Lombardia e il Piemonte. Il suo ragionamento è che se la «dieta europea», cioè un nuovo sistema politico basato sul piano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONETARIO, BIMETALLICO – GRANDUCATO DI TOSCANA – MERCATO UNICO EUROPEO – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCESCO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neri, Pompeo (5)
Mostra Tutti

CAMPARI, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPARI, Davide Mauro Gobbini Nacque a Milano il 14 nov. 1867 da Gaspare e da Letizia Galli, quarto di cinque figli: Giuseppe, Antonietta, Eva e Guido. Il fratello maggiore Giuseppe, poeta e scrittore [...] C. aveva subito impresso alla ditta un indirizzo che rompeva con la tradizione produttiva dell'industria degli spiriti in Lombardia, cresciuta nella seconda metà del sec. XIX accanto e in concorrenza con quella piemontese. Ad un'attività propriamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SESTO SAN GIOVANNI – INDUSTRIA CHIMICA – BUENOS AIRES – SUD AMERICA

BERRA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRA, Domenico Alberto Cova Nato a Milano nel 1771, da Francesco e da Antonia Pensa, nel 1803 sposò Carolina Frapolli, da cui ebbe tre figli: Teresa, Antonia e Francesco. Avvocato e proprietario fondiario, [...] nella agricoltura del Basso Milanese…, in Biblioteca italiana, XI (1826), n. 43, pp. 350-363; Mem. sul bestiame bovino della Lombardia, Milano 1827; Del modo di allevare il bestiame bovino e formarne nuove razze nostrali, Milano 1829; L'avv. D. B. ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – VINCENZO DANDOLO – AGOSTINO BASSI – REGNO D'ITALIA – REGNO ITALICO

Custodi, Pietro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Pietro Custodi Gianluca Albergoni Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] . Scritti memorialistici, a cura di D. Rota, Lecco 1987. C. Capra, Alle origini del moderatismo e del giacobinismo in Lombardia: Pietro Verri e Pietro Custodi, «Studi storici», 1989, 4, pp. 873-90. Pietro Custodi tra rivoluzione e restaurazione, Atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – GABRIEL BONNOT DE MABLY – JOSEPH ALOIS SCHUMPETER – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Custodi, Pietro (4)
Mostra Tutti

FOSCARINI, Nicolò Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Nicolò Filippo Paolo Preto Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] inseguendo le truppe austriache in ritirata, erano ormai nella Lombardia veneta e si avvicinavano a Verona. Premuto da tra fine Settecento e primo Ottocento, in Venezia e Lombardia tra rivoluzione giacobina ed età napoleonica. Economia, territorio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
lombard
lombard ‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...
lombarda
lombarda s. f. [dall’agg. lombardo]. – Nome dato in Piemonte a un vento freddo che soffia da nord verso lo sbocco delle valli alpine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali