• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1519 risultati
Tutti i risultati [5799]
Storia [1519]
Biografie [2843]
Arti visive [700]
Religioni [591]
Diritto [324]
Letteratura [258]
Geografia [135]
Economia [154]
Storia delle religioni [120]
Diritto civile [127]

Cernuschi, Enrico

Enciclopedia on line

Cernuschi, Enrico Patriota (Milano 1821 - Mentone 1896); repubblicano federalista, fu attivo nelle Cinque giornate di Milano (1848) e avversò la fusione della Lombardia col Piemonte; fu poi deputato all'Assemblea costituente [...] di Roma opponendosi all'unitarismo mazziniano. Caduta Roma si trasferì a Parigi, dove si arricchì e prese nel 1871 la cittadinanza francese. Sostenitore del bimetallismo e della cooperazione, scrisse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ESTREMO ORIENTE – BIMETALLISMO – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cernuschi, Enrico (4)
Mostra Tutti

Comandini, Alfredo

Enciclopedia on line

Storiografo e uomo politico italiano (Faenza 1853 - Milano 1923), figlio di Federico. Giornalista, direttore per alcuni anni dei quotidiani Adige, Lombardia e Corriere della sera, fu eletto deputato di [...] Cesena dal 1892 e fece parte del gruppo sonniniano. Ritiratosi poi a vita privata, scrisse non pochi lavori di storia del Risorgimento (Cospirazioni di Romagna e Bologna nelle memorie di Federico Comandini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – RISORGIMENTO – LOMBARDIA – CESENA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comandini, Alfredo (2)
Mostra Tutti

DURINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURINI, Giuseppe Nicola Raponi Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] e a Genova e di qui si trasferi infine, in compagnia ancora del Mauri, a Novara, nell'intento di rientrare segretamente in Lombardia. Colto quivi da febbri tifoidee, vi mori il 22 ott. 1850; il 3 novembre la salma fu trasferita e sepolta a Gorla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Seyssel, Giovanni di

Enciclopedia on line

Militare savoiardo (m. 1465), signore di Barjaet, appartenente al ramo dei S. la Chambre. Maresciallo di Savoia, partecipò alla guerra di Lombardia (1427); fu insignito dell'ordine della Ss. Annunziata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – SAVOIA

SOPRANSI, Fedele

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SOPRANSI, Fedele Mario Menghini Uomo politico, nato a Milano nel 1757, morto verso il 1825. Quando il Bonaparte occupò la Lombardia (maggio 1796), il S., convinto democratico, fu inviato in Francia [...] insieme col Serbelloni e il Nicoli per propugnare l'indipendenza lombarda. Fu successivamente ministro della polizia dal 5 dicembre 1797 al 13 aprile 1798, poi membro del direttorio, dal 31 agosto successivo. Emigrò in Francia durante la reazione ... Leggi Tutto

Simonétta, Francesco

Enciclopedia on line

Patriota (Milano 1813 - ivi 1863). Imprigionato per motivi politici nel 1844, esule in Piemonte nel 1847, combatté poi come volontario in Lombardia (1848). Deputato al parlamento subalpino (1849-53), prese [...] parte alla campagna garibaldina del 1859 e alla spedizione in Sicilia del 1860, insieme a G. Medici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – PIEMONTE – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simonétta, Francesco (2)
Mostra Tutti

Bòlza, Luigi

Enciclopedia on line

Funzionario della polizia austriaca (Loveno sopra Menaggio 1786 - ivi 1874); fu per quarant'anni strumento fanatico e abile dell'Austria in Lombardia; il suo nome è legato al processo di Confalonieri e [...] degli altri congiurati nel 1821. Durante le Cinque giornate di Milano, scovato nel suo nascondiglio, fu risparmiato per l'intervento generoso di C. Cattaneo. I figli si distinsero invece nelle guerre d'indipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – LOMBARDIA – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòlza, Luigi (2)
Mostra Tutti

Restèlli, Francesco

Enciclopedia on line

Patriota (Milano 1814 - ivi 1890), avvocato; partecipò alle cinque giornate (1848) e fu inviato in missione a Venezia per promuovere la fusione della Lombardia e del Veneto con lo stato sabaudo; con P. [...] e M. Fanti fu membro del Comitato di pubblica difesa che nel luglio di quell'anno subentrò al governo provvisorio della Lombardia. Esule a Lugano, poi a Genova e a Firenze, infine (1854) poté tornare a Milano. Deputato di destra (dal 1860), nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – VENEZIA – GENOVA – LUGANO – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Restèlli, Francesco (1)
Mostra Tutti

Martini, Enrico

Enciclopedia on line

Martini, Enrico Uomo politico (Crema 1818 - ivi 1869). Marito di una sorella di Luciano Manara, nel 1848 fu incaricato dal governo provvisorio della Lombardia di una missione presso Carlo Alberto per chiederne l'intervento, [...] e poi di un'altra presso il governo provvisorio di Venezia. Ricaduta Milano sotto l'Austria, prese la cittadinanza sarda e fu inviato da Carlo Alberto in missione a Parigi, a Bruxelles (1848) e a Gaeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIANO MANARA – CARLO ALBERTO – BRUXELLES – AUSTRIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martini, Enrico (2)
Mostra Tutti

Simonétta, Cicco

Enciclopedia on line

Simonétta, Cicco Uomo politico (Caccuri, Catanzaro, 1410 - Pavia 1480). Entrato al servizio di Francesco Sforza come cancelliere (1444), si distinse nella guerra di Lombardia, poi (1449) fu governatore di Lodi, indi (1451) [...] signore di Sartirana. Consigliere e segretario dei duchi Francesco e Galeazzo, fu strumento intelligente e devoto del loro governo; all'uccisione di Galeazzo (1476), salvò il dominio sforzesco per il piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL MORO – FRANCESCO SFORZA – BONA DI SAVOIA – CATANZARO – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simonétta, Cicco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 152
Vocabolario
lombard
lombard ‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...
lombarda
lombarda s. f. [dall’agg. lombardo]. – Nome dato in Piemonte a un vento freddo che soffia da nord verso lo sbocco delle valli alpine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali