• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1519 risultati
Tutti i risultati [5799]
Storia [1519]
Biografie [2843]
Arti visive [700]
Religioni [591]
Diritto [324]
Letteratura [258]
Geografia [135]
Economia [154]
Storia delle religioni [120]
Diritto civile [127]

MACCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHI, Luigi Francesca Maria Lo Faro Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] Frequentò l'istituto tecnico (sezione agrimensura), dimostrando nel contempo interessi artistici spiccati, in particolare per la musica e le arti figurative. Cominciò, quindi, a frequentare la facoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DE FELICE GIUFFRIDA – SECESSIONE AVENTINIANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FASCI SICILIANI – TERMINI IMERESE

Èste

Enciclopedia on line

Famiglia principesca italiana, le cui più certe origini si riconducono agli Obertenghi; Alberto Azzo II (996 circa - 1097), vero capostipite della casa d'Este, era infatti pronipote del marchese Oberto, [...] Comacchio. Francesco III (1737-1780), travolto dalle vicende della guerra di successione d'Austria, finì governatore austriaco della Lombardia. Aveva dato in sposa (1771) al terzogenito di Maria Teresa d'Austria, Ferdinando Carlo Antonio, l'unica sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – DUCATO DI MODENA E REGGIO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – DUCATO DI BAVIERA – FERDINANDO CARLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èste (4)
Mostra Tutti

SOMMARIVA Giambattista

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SOMMARIVA Giambattista Mario Menghini Uomo politico, nato a Sant'Angelo Lodigiano nel 1762, morto a Milano il 6 gennaio 1826. Esercitò per alcun tempo l'avvocatura a Lodi. Quando Bonaparte occupò la [...] 1798 per ordine del generale Brune. Esulò in Svizzera, poi in Francia durante l'invasione austro-russa, e tornato in Lombardia al seguito dell'armata francese, il 21 giugno 1800 fu della commissione di governo, ristretta il 24 settembre in comitato ... Leggi Tutto

DAL VERME, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico) Michael E. Mallett Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] che il 9 febbr. 1426 egli venne assoldato con 200 lance da Venezia per la guerra che si andava profilando in Lombardia. Per i successivi dieci anni il D. fu condottiero "marchesco", fu, cioè, uno dei capitani al servizio permanente di Venezia, prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIANFRANCESCO GONZAGA – REPUBBLICA AMBROSIANA

FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di Elisabeth Garms-Cornides Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] -258. Per il periodo di governo dei F. a Milano si cita qui solo la più recente letteratura: Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di Maria Teresa, I-III, Bologna 1982, ad Indicem. L'opera fondamentale di D. Sella - C. Capra, Il Ducato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REGNO LOMBARDO-VENETO – GUERRA DEI SETTE ANNI – COLLEZIONISMO D'ARTE

Federati

Enciclopedia on line

Associazione segreta che ebbe parte nella preparazione dei moti piemontesi del 1821 e che fu annientata dopo il loro fallimento. Ebbero origine dalla concentrazione in Piemonte e in Lombardia, nel 1818, [...] delle società segrete di ispirazione liberale sotto la direzione dei ‘sublimi maestri perfetti’. Il loro programma era la lotta contro l’Austria e la realizzazione di regimi costituzionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ASSOCIAZIONE SEGRETA – LOMBARDIA – PIEMONTE – AUSTRIA

Frapólli, Lodovico

Enciclopedia on line

Frapólli, Lodovico Uomo politico (Milano 1815 - Torino 1878). Disertore dell'esercito austriaco, tra il 1848 e il 1849 ebbe prima incarichi diplomatici a Parigi e successivamente dal governo provvisorio di Lombardia, da [...] quello democratico toscano e dalla Repubblica romana; nell'apr. 1849 fu espulso da Parigi e passò in Svizzera. Tornato in Italia nel 1859, fu deputato nelle legislature VII, IX, X e XI. Dal 1860 al 1871 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – MASSONERIA – LOMBARDIA – SVIZZERA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frapólli, Lodovico (3)
Mostra Tutti

Guerrièri Gonzaga, Carlo

Enciclopedia on line

Guerrièri Gonzaga, Carlo Patriota e uomo politico (Mantova 1827 - ivi 1913), fratello di Anselmo. Entrò dapprima nell'esercito austriaco; lasciò il servizio militare nel 1847, e partecipò (1848) alla guerra di Lombardia prima [...] nella legione universitaria e poi con G. Garibaldi, e in seguito tentò invano di accorrere alla difesa di Roma. Esule a Ginevra, dove conobbe G. Mazzini, vi rimase fino al 1859; tornato in Italia, prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – MANTOVA – GINEVRA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerrièri Gonzaga, Carlo (2)
Mostra Tutti

CASATI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Alfonso Agostino Borromeo Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] stati, però, del tutto vani: perché se la Francia aveva conseguito il libero uso dei passi alpini verso la Lombardia - conferendo così al trattato un carattere apertamente antispagnolo - dal canto suo il C. aveva ottenuto che i Cantoni cattolici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Etruschi

Enciclopedia on line

Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia. Sull’origine [...] degli Etruschi (gr. Τυρσηνοί, poi Τυρρηνοί; lat. Tusci o Etrusci; etrusco Rasna) sono state sostenute diverse tesi opposte: quella di una presenza in Italia fino da età antichissima (discendenza dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – TERZA GUERRA SANNITICA – ARISTODEMO DI CUMA – SCRITTURA ETRUSCA – FANUM VOLTUMNAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etruschi (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 152
Vocabolario
lombard
lombard ‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...
lombarda
lombarda s. f. [dall’agg. lombardo]. – Nome dato in Piemonte a un vento freddo che soffia da nord verso lo sbocco delle valli alpine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali