MADERNO, Stefano
Giampiero Pucci
Scultore, nato in Lombardia, presumibilmente intorno al 1566, morto a Roma il 17 settembre 1636. A Roma già si trovava nel 1597, e pare che in principio si occupasse [...] con fortuna a copiare e restaurare sculture antiche. La prima opera, e inoltre la migliore e la più famosa che di lui rimanga, risale al 1599, quando, durante un restauro della chiesa di S. Cecilia in ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantono), Gaspare
Giuseppe Dondi
Nato in Lombardia o in Piemonte verso la metà del sec. XV, fu attivo come tipografo a Milano e a Casale attorno al 1480; di lui non ci sono pervenute notizie [...] se non quelle, scarse e frammentarie, che sono desumibili dalle sue edizioni.
Il C. fu creduto d'origine milanese o almeno lombarda solo perché un altro Cantoni, di nome Aiolfo, stampatore a Napoli dal 1491 al 1496, si sottoscrisse come Mediolanensis ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] pp. 59-go; F.De Manzano, Annali del Friuli, III, Udine 1862, p. 325; IV, ibid. 1864, pp. 79-357; A. Battistella, I Lombardi in Friuli, in Arch. stor. lomb., XXXVII (1910), 2, pp. 307-317, 337-342; F. Fattorello, Coltura e lettere in Friuli nei secoli ...
Leggi Tutto
. La regione dell'Alta Lombardia, compresa fra il Lario e il Verbano, e costituente all'incirca l'antica diocesi di Como, presentò, fin dal più remoto Medioevo, una singolare fioritura di maestranze edili, [...] l'altro di maestri campionesi, dal nome di una terra del lago di Lugano. Appunto i maestri campionesi fanno argine in Lombardia alla nuova tendenza tedesca. Ben agguerriti, il loro campo principale di azione è il Milanese. Un Bonino da Campione (1357 ...
Leggi Tutto
Pittore (Como 1512 circa - Roma 1579). Formatosi in Lombardia, verso la metà del sec. si stabilì a Roma. Fu ammiratore e attento copista di Michelangelo (una copia del Giudizio Universale, 1549, è a Napoli, [...] Museo nazionale di Capodimonte), al quale si ispirò in numerosi dipinti, mediandone il monumentalismo con una sensibilità cromatica legata anche all'influsso di Sebastiano del Piombo. Tra le opere a Roma: ...
Leggi Tutto
FONTE BRACCA
Guido Ruata
BRACCA Stazione idrominerale della Lombardia. Intorno alla sorgente alcalina (debolmente mineralizzata, radioattiva, usata per bevanda e indicata per affezioni dello stomaco [...] e dell'intestino) è sorto un albergo e padiglioni per la bevanda. La stagione di cura va da giugno a settembre. Una parte dell'acqua viene convogliata in tubi ad Ambria (dove è preparata in bottiglie), ...
Leggi Tutto
MONZAMBANO (A. T., 24-25-26)
Comune della Lombardia, in provincia di Mantova. Il paese è situato a 88 m. s. m fra le colline moreniche che, ad arco, chiudono a sud il Lago di Garda, sulla riva destra [...] del fiume Mincio, 8 km. a valle di Peschiera.
Notevoli sono gli avanzi di un antico castello e la chiesa parrocchiale. Il comune ha una superficie di 29,91 kmq. e una popolazione di 3547 ab. (1931). È ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] Zucchi, Lomello (476-1796), Miscellanea di storia italiana, s. III, 9, 1904, pp. 271-377; G. Biscaro, I conti di Lomello, Archivio storico lombardo, s. IV, 33, 1906, 6, pp. 351-390; A.K. Porter, Santa Maria Maggiore di Lomello, AS, s. V, 30, 1911, pp ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] una visita al monastero di Igny, nella diocesi di Reims, fu ucciso da un monaco ribelle e fu considerato quindi il primo martire dell'Ordine. L'origine lombarda è stata attribuita a G. perché suo zio, secondo la maggior parte delle fonti, era nato in ...
Leggi Tutto
CALIARI
Cecil Gould
Famiglia di artisti originaria della Lombardia, che si stabilì a Verona nel 1492 (Biadego, p. 108) e quindi a Venezia intorno alla metà del sec. XVI. Il fatto che ad essa appartenga [...] Paolo Veronese, a paragone del quale gli altri sono artisti di nessun rilievo, rende difficile prescindere da lui nel prendere in considerazione i vari membri della famiglia.
Piero, nonno di Paolo, il ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...