L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] che si possa rintracciare negli archivi giornalistici risale al 24 agosto 2008, in un articolo di cronaca della sezione Lombardia del «Corriere della Sera», firmato da Giuseppe Spatola: «In Marocco li conoscevano come gli ‘harraga’, parola con cui in ...
Leggi Tutto
I cognomi più frequenti che terminano con i tipici suffissi -aldo sono Castaldo e Rinaldi, con -ano Romano e Mariani, con -ardo Lombardo e Lombardi, con -ato Amato e Donati, con -ello Aiello e Martinelli, [...] XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica fa brutti scherzi14 I cognomi italiani, regione per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi moderni in ...
Leggi Tutto
I cognomi italiani non si contano... Nel senso che sono tanti ma sono anche impossibili da contare. Come? dirà qualche lettore: con tutte le banche dati, le tecnologie informatiche, l’intelligenza artificiale [...] XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica fa brutti scherzi14 I cognomi italiani, regione per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi moderni in ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] salvato e perché? L’Ansa ha scritto che nell’ottobre 2023 «Annalisa Rossi, Soprintendente agli archivi e alle biblioteche della Lombardia, ne ha ordinato il "deposito coattivo" presso l'Archivio di Stato di Milano, da lei stessa diretto». Continua l ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] agnolotti, la fonduta, i gianduiotti, i tortonesi baci di dama; dalla Liguria il pesto e la torta pasqualina; dalla Lombardia il risotto, i pizzoccheri, il gorgonzola, il panettone, il mascarpone e la sbrisolona mantovana; dal Friuli il dolce gubana ...
Leggi Tutto
L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica fa brutti scherzi14 I cognomi italiani, regione per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi moderni in ...
Leggi Tutto
Premessa - Eccoli lì, lo Scarozzante dell'Edipus e il Torquato di Regredior, seduti su una panchina in un parchetto spelacchiato alla periferia della città. Quale città? Una città della Lombardia.O cittadina. [...] Fate voi. Cosa fanno lì? Aspettano, pira ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] dir così (1), si direbbe quasi (1); per i dialettismi, ai deittici qui (2) e colà (1) si affiancano i toponimi Lombardia (1) e Milano (1), ma anche dialetto (1), sottinteso milanese, o il semplice detto; per i forestierismi, spagnolescamente (1 ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] Veneto a vantaggio di sinonimi altrettanti espressivi, mentre sopravvive in alcuni antichi possedimenti veneziani della Lombardia, tra Bergamo e Brescia): quella parola «conservava una rilevante carica offensiva quando accostava [...] all'impudicizia ...
Leggi Tutto
Che il tavolo del critico militante rischi perennemente di cedere sotto il peso d’innumerevoli vient-de-paraître di varia natura e valore, è nozione volgare, appena venata di leggenda; ma pochi sanno che i brividi più intensi, le vere sorprese giung ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, il Sarca, il Lago di Garda e il Mincio....
Comune della prov. di Bergamo (18 km2 con 17.803 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 120 m s.l.m., sulla sinistra del Serio. Intensamente praticati la cerealicoltura e l’allevamento. Attività industriali.