(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] .R., che aveva un'attrezzatura modesta negli anni Settanta, ha ormai assunto un ruolo di primo piano assieme alla Lombardia. Il comparto, che appare imperniato sul polo fieristico di Bologna, ma è ben ramificato a livello provinciale, qualifica tutto ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] . Courajod, Leçons professées à l'Ecole du Louvre (1887-1889), I, Paris 1899; A.K. Porter, The Construction of Lombard and Gothic Vaults, London 1911; W.R. Worringer, Formprobleme der Gotik, München 1912; K. Gerstenberg, Deutsche Sondergotik, München ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] gli attrezzi, il fienile, i magazzini. Hanno nomi diversi a seconda delle regioni d'Italia: si chiamano cascine in Lombardia, fattorie in Toscana, masserie in Puglia. Fino agli inizi del 20° secolo una parte notevole della popolazione italiana viveva ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] , così da dar vita a una grande fioritura artistica. L'arte alsaziana, permeata soprattutto di influssi provenienti dalla Lombardia - spesso mediati attraverso la Svizzera (Coira; Muri in Argovia) con l'aggiunta di elementi bizantini, in gran parte ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] da un comune centro di produzione, come, per esempio, per le piccole scatole poligonali (vasetti per unguenti?) trovate in Lombardia, in Renania, in Crimea, in Francia - tutte ugualmente decorate con la stessa decorazione di millefiori rossi, blu ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] Scala, in Athenaeum, XLI, N. S., XXXI, 1953, p. 329 ss. Per i bronzi della "Rinascente": A. Calderini, in Rend. Ist. Lombardo Scienze e Lettere, 1950, p. 380 ss. Testa ellenistica in coll. privata: C. Albizzati, in La Critica d'Arte, IV, 1939, p. 76 ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] stilofori al di sotto delle statue-colonna rinvia invece piuttosto a un modello che affonda le sue radici in Lombardia.Un altro segno della penetrazione dell'arte mediterranea è attestato dalla statua della Vergine in trono, detta Sedes Sapientiae ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] architettonica; essa presenta una grande varietà qualitativa e stilistica, propria di tutta l'area estesa da Aquileia attraverso la Lombardia fino alla Francia occidentale, che può cogliersi nei due diversi timpani del duomo di Gurk, nelle figure del ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] 62, 73, 103, 105, 134, 136, 194, 198 s.; Bologna, Bibl. comun. dell'Archiginnasio, ms. B. 96 bis: M. Oretti, Pitture di Lombardia (1772), XIII, cc. 13, 19, 22, 28 s., 30; Ibid., ms. B. 130: M. Oretti, Notizie dei professori del disegno..., parte VIII ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] di Valerio Vicentino un molto bel libro d'antichità, disegnato e misurato di mano di Bramantino, nel quale erano le cose di Lombardia, e le piante di molti edifizi notabili, le quali io disegnai da quel libro, essendo giovinetto" (ediz. a cura di C ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...