DJULGHEROFF, Nicolai
Matilde Tobia
Nacque a Kjustendil in Bulgaria il 20dic. 1901, da Slavi, tipografo, e da Tena Ceclareff. Fin dagli anni del liceo manifestò uno spiccato interesse per le arti figurative: [...] /cerchi/cercano unità, "litosericollage" tirato in 100 esemplari stampati sul fascicolo Aspetti inediti o meno noti del futurismo in Lombardia curato da C. Belloli (Milano 1976). Nel 1977 tenne due personali antologiche al Centro Rizzoli di Milano e ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] e d'arte di Sondrio (catal.), a cura di L. Meli Bassi, Lecco 1982, pp. 77-122; R. Bossaglia, Veneziani in Lombardia. Lombardi a Venezia nel XVIII secolo, in Venezia Milano. Storia civiltà e cultura nel rapporto tra due capitali, Milano 1984, pp. 129 ...
Leggi Tutto
GIOVENONE
Simone Baiocco
Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] Cinquecento a Vercelli, a cura di G. Romano, Torino 1986, pp. 14-62; R. Sacchi, Bernardino Lanino in Lombardia, ibid., pp. 121-162; P. Astrua, in Pinacoteca di Brera. Scuole lombarda, ligure e piemontese 1535-1796, Milano 1989, pp. 74-77 (scheda 29). ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] 175; P. Frandini, Aspetti dell'arte a Roma dal 1870 al 1914 (catal.), Roma 1972, p. XXVIII; C. Pirovano, La pittura in Lombardia, Milano 1973, pp. 182, 185; R.Y.M. Olson, Italian 19th century drawings and watercolors (catal.), New York 1976, n. 52; D ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] . The new illustrated dictionary, Woodbridge 1995, p. 303; E. Noe,C. P. e il “Fauno colla macchia”, in Itinerari d’arte in Lombardia dal XIII al XX secolo, a cura di M. Ceriana - F. Mazzocca, Milano 1998, pp. 283-293; S. Susinno, ‘Minerva che anima ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] a Besozzo, presso Varese. Il 14 dic. 1961 chiese di essere cancellato dall'Ordine interprovinciale degli architetti della Lombardia, terminando, di fatto, una lunga attività professionale che lo aveva visto tra i più significativi protagonisti del ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, I, pp. 45 s., 51 s.; II, pp. 631 s.; Id., in Piemontesi e Lombardi tra Quattrocento e Cinquecento (catal.), a cura di G. Romano, Torino 1989, pp. 49-71; M. Ragusi, Documenti astigiani per G., in ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] all'Università di Pavia…, in Scuola e facoltà per ingegneri in Pavia, a cura di I. De Lotto, Como 2003, pp. 32-35; M. Forni, G.S. L., in Censimento delle fonti. Gli archivi di architettura in Lombardia, a cura di G. Leyla Ciagà, Milano 2003, p. 105. ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo
Paolo Mezzanotte
Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] la questione della facciata del duomo, C. Boito; N. Carboneri, F. Juvarra e il problema della facciata alla gotica..., in Arte lombarda, VII [1962], n. 2, pp. 94-103; A. Cassi Ramelli, Curiosità del duomo..., Milano 1965, ad Indicem;K. Noehles, in Il ...
Leggi Tutto
Fotografia
Anne Cartier-Bresson
Marina Miraglia
(XV, p. 782; App. II, i, p. 963; III, i, p. 663; IV, i, p. 842; V, ii, p. 292)
Conservazione e restauro
di Anne Cartier-Bresson
Il valore attribuito [...] comune di Verona (1998), il Centro studi e museo metropolitano della fotografia (denominazione provvisoria), promosso dalla Regione Lombardia, dalla Provincia di Milano e dal Comune di Cinisello Balsamo (1998).
Molte di queste istituzioni si sono da ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...