• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
591 risultati
Tutti i risultati [5799]
Religioni [591]
Biografie [2843]
Storia [1519]
Arti visive [700]
Diritto [324]
Letteratura [258]
Geografia [135]
Economia [154]
Storia delle religioni [120]
Diritto civile [127]

DAVIDE MARIA da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti) Oscar Mischiati Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] rivolta a sfruttare con estro e sagacia le possibilità timbriche della colorita tavolozza sonora dell'organo di scuola lombarda ottocentesca: dall'intenso a solo affidato alla fiutta o al corno inglese, al brillante ricamo dello squillante ottavino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLIZARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLIZARIO Giuseppe Gardoni (Pellizzario/Pellizarius), vescovo di Mantova. – Nacque verosimilmente nella seconda metà del XII secolo, forse a Mantova; l'identità dei genitori è sconosciuta. Appartenne [...] primi mesi del suo cardinalato in qualità di legato in Lombardia e in Toscana con l’obiettivo di rafforzare i legami . Savio, Gli antichi vescovi d’Italia dalle origini al 1300. La Lombardia, II/1, Cremona-Lodi-Mantova-Pavia, Bergamo 1932, pp. 293 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO CASTIGLIONI – SIGNORIA. MANTOVA – CARDINALE PRETE – GREGORIO IX – BONACOLSI

Filonardi, Ennio

Enciclopedia on line

Filonardi, Ennio Cardinale (Bauco, od. Boville Ernica prov. Frosinone,  1466 - Roma 1549). Personalità di alta cultura e uomo d'azione, fu apprezzato da molti pontefici, soprattutto in delicate situazioni diplomatiche [...] a Imola,  ma soprattutto  fu utilizzato in delicate missioni diplomatiche e militari: fu inviato sul teatro della guerra in Lombardia e fu nunzio pontificio per l'avvio (1512) del trattato di alleanza con gli svizzeri nella complessa situazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – CAMPAGNA E MARITTIMA – ERASMO DA ROTTERDAM – ABBAZIA DI CASAMARI – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filonardi, Ennio (1)
Mostra Tutti

BONOMELLI, Geremia

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMELLI, Geremia Francesco Malgeri Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] . di mons. B., Bergamo 1929; G. Astori, Corrisp. ined. tra mons. B. e G. Pascoli, in Cremona, III (1931), pp. 73-77; N. Lombardi, Lettere ined. di mons. G. B. e di A. Fogazzaro ad A. Monti, in Cremona, III (1931), pp. 789-795; A. Martinelli, In campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMILIO VISCONTI VENOSTA – OSSERVATORE CATTOLICO – ARCIVESCOVO DI MILANO – MARGHERITA DI SAVOIA – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONOMELLI, Geremia (2)
Mostra Tutti

CHIAVARI, Fabiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova) Gigliola Fragnito Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] quiete nella città. La sua sosta a Genova fu breve: nel capitolo riunitosi a Recanati nel maggio del 1547 veniva eletto provinciale di Lombardia. Il 25 sett. 1549 il Seripando lo invitava a recarsi a Roma a spese dell'Ordine entro il 15 ottobre e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI d'Anagni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste) Gabriele Archetti Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] documentaria nota di G. che, con ogni probabilità, dovette morire poco dopo. Fonti e Bibl.: Gesta Federici I imperatoris in Lombardia…, a cura di O. Holder-Egger, in Mon. Germ. Hist., Script. rerum Germ. in usum schol., XXVII, Hannoverae 1892, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERARDO Tintore, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus) Caterina Bruschi Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] -353; G. Riva, Due documenti di s. G. nell'Archivio della Congregazione di Carità di Monza (1174 e 1198), in Archivio storico lombardo, XXXIII (1906), 2, pp. 180-194; Id., S. G. e il suo ospedale, in Saggi critici e narrativi di storia monzese, Monza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFORO da Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Milano Ambrogio Maria Piazzoni Nacque a Milano, probabilmente verso la fine del Primo decennio del secolo XV. Non si conosce il nome di battesimo: C. è quello scelto al momento dell'ingresso [...] , condotta sul modello di quella di S. Vincenzo Ferreri. I luoghi di apostolato itinerante furono i maggiori centri della Lombardia, delle Venezie, della Romagna e delle Marche, lungo la costa adriatica. Ritroviamo C. nel 1444 a Mantova, dove dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLO STECCUTO, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLO STECCUTO, Onofrio Franca Allegrezza Nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. Sulla prima parte della sua vita non si sa nulla di preciso: non sappiamo se egli fosse fiorentino [...] di predicatore influì probabilmente sulla decisione, che Urbano VI prese prima del 1384, di eleggerlo proprio legato prima in Lombardia poi in Toscana: con tale incarico iniziava per il D. una discreta, ma breve, carriera ecclesiastica. La fama di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO III, DI DURAZZO – LEONARDO FRESCOBALDI – LIBRO DI RICORDANZE – SCISMA D'OCCIDENTE – ANGELO ACCIAIUOLI

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione

Cristiani d'Italia (2011)

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione Gaetano Greco Premessa Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] familiari e celibato sacro in Italia tra ’600 e ’700, «Salesianum», 41, 1979, pp. 73-109. 19 X. Toscani, Il clero lombardo dall’Ancien régime alla Restaurazione, Bologna 1979; Id., Il reclutamento del clero (secoli XVI-XIX), in St.It.Annali, IX, cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 60
Vocabolario
lombard
lombard ‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...
lombarda
lombarda s. f. [dall’agg. lombardo]. – Nome dato in Piemonte a un vento freddo che soffia da nord verso lo sbocco delle valli alpine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali