DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] addirittura che il D. fosse un millantatore che dopo quaranta anni di "habito creduto professo della provincia di Lombardia dei cui conventi non si trovando alcun esser suo originale" morì senza voler prendere i sacramenti e senza confessione ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] il G. terminò gli studi conseguendo la laurea in teologia all'Università di Roma.
Eletto nel marzo 1846 provinciale di Lombardia, il G. iniziò nell'estate successiva la visita apostolica nei conventi della provincia, ma già alla metà di ottobre di ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CAPUA
BBenoît Grévin
Se si è potuto parlare, con qualche esagerazione, di una "scuola di Capua" per qualificare la retorica fiorita alla corte imperiale e nella Curia nella prima metà del [...] la corte imperiale. Alla fine, nel 1237, sempre con Rinaldo da Ostia, tentò una sfortunata mediazione tra le città lombarde e l'imperatore. Il suo ruolo nei tre successivi negoziati, al quale si devono aggiungere ripetute testimonianze epistolari di ...
Leggi Tutto
LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo di ser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] Mazzanica. Alloggiato per il primo anno di insegnamento a spese del Senato, fu stipendiato con 100 fiorini di Lombardia, corrispostigli in due rate, e il 26 maggio 1518 fu chiamato a leggere logica straordinaria da Agostino Panigarola governatore ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio (Antonio da Siena)
Giulio Prunai
Figlio di Agostino e di Maria Chini, nacque in Siena il 13 giugno 1396 da nobile famiglia. Laureatosi in diritto nello Studio senese, abbracciò lo stato [...] dell'anno successivo collettore pontificio delle decime per la crociata contro i Turchi - progettata proprio a Mantova -, in Lombardia, nel Piemonte, nel Monferrato e nel Genovesato. Nel 1461 infine lo creò vescovo di Foligno come successore di ...
Leggi Tutto
BIRAGHI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vignate presso Cernusco sul Naviglio (Milano), da Francesco e da Maria Fino, il 2 nov. 1801, entrò nel 1810 nel seminario di S. Pietro Martire a Seveso. Ordinato [...] Savio.
Il tradizionalismo "ambrosiano" del B. moderò alquanto le simpatie che egli ebbe in accordo con gli ambienti clericali lombardi più legati alla borghesia, per il movimento nazionale italiano, di cui vide, del resto, anzitutto l'utilità per l ...
Leggi Tutto
ARIBERTO da Intimiano
B. Brenk
Nato all'incirca tra il 980 e il 985, A. discendeva da un'antica famiglia longobarda di proprietari terrieri di Antimiano (od. Intimiano di Brianza). La sua formazione [...] de Milan dans l'historiographie de sa ville, in Mélanges André Villard, Marseille 1975, pp. 325-335; S. Chierici, La Lombardia (Italia Romanica, 1), Milano 1978, pp. 239-246; C. Violante, La società milanese nell'età precomunale, Bari 1981; B. Brenk ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Bonifacio
Flavio Fagnani
Nacque a Pavia nella prima metà del sec. XIV. Entrato nell'Ordine degli eremitani di s. Agostino, sin dal 1357 risulta stabilito nel convento presso la basilica [...] appare, oltre che testimone, designato quale esecutore testamentario.
Nel 1379 figura come provinciale dell'Ordine per la Lombardia; nel 1386 il generale dell'Ordine, Bartolomeo da Venezia, lo costituì suo procuratore per alcune cause concernenti il ...
Leggi Tutto
BARACCO, Giovanni
Simonetta Gori Savellini
Nacque a Torino nel 1801 e, rimasto molto presto orfano del padre, venne dalla madre indirizzato agli studi superiori che concluse addottorandosi in "leggi [...] di campagna. Il periodico ebbe una certa diffusione, oltre che in Piemonte, in altre regioni italiane, specialmente in Lombardia. In esso il B., oltre a curare con grande precisione la parte bibliografica, dedicò molti articoli all'oratoria sacra ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] - la questione tedesca. Ma in Germania non era il caso di andare senza scorta: e questa non venne, così che, rimasto in Lombardia fino a estate inoltrata, G. VII riprese la via di Roma, dove il fratello di quel Cencio che aveva già attentato alla sua ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...