BRUNATI, Giuseppe
Sandro Fontana
Nato in località Videlle presso Raffa di Puegnago (Brescia) il 4 giugno 1794 da Andrea e da Marta Carampelli, in una famiglia benestante di industriali di refe, compì [...] le opere dei vari Lamennais, Bonald e de Maistre, ma anche su quali collaboratori e associati poggiava, in Lombardia, l'iniziativa editoriale dei cattolici modenesi. Nelle confidenze epistolari la polemica antigiansenistica del B., ch'egli rivolgeva ...
Leggi Tutto
CAMERONI, Carlo
Sergio Cella
Nato a Treviglio il 28 ag. 1791 fu indirizzato allo studio della grammatica e della retorica dall'abate G. B. Crippa e successivamente ordinato sacerdote. Funse per dodici [...] mazziniana.
Fin dalle prime avvisaglie della seconda guerra d'indipendenza, aumentando notevolmente l'emigrazione di giovani dalla Lombardia e dal Veneto, il Comitato dell'emigrazione venne soppresso (1º genn. 1859) o meglio trasferito all'Intendenza ...
Leggi Tutto
ANTONIO (Antonino), santo
Nicola Raponi
Arcivescovo di Milano (sec. VII), le uniche notizie concordi che lo riguardino sono quelle fornite dagli antichi cataloghi dei vescovi di Milano, che gli attribuiscono [...] 1866 p. LIV; Octobris XIII, ibid. 1883, p. 831-835; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300. La Lombardia;parte I, Milano, Firenze 1913, p. 282; G. P. Bognetti, Milano longobarda, in Storia di Milano…, II, Milano 1954, pp. 182 ...
Leggi Tutto
valdesi
Paolo Ricca
Vivere come gli apostoli
Il movimento dei valdesi – il cui nome deriva dal fondatore Valdo, un mercante di Lione – si sviluppò nel 12° secolo e si caratterizzò per il tentativo di [...] con il movimento riformatore boemo avviato da Giovanni Hus. In Italia i valdesi erano presenti sia al Nord (Piemonte e Lombardia) sia al Sud (Puglie e Calabria). La concentrazione maggiore si ebbe in alcune valli in provincia di Torino, ancora oggi ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] 1484, Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, primogenito di re Ferrante di Napoli, si fermò a Roma, di ritorno dalla Lombardia al termine della guerra di Ferrara. Venne ricevuto assai onorevolmente da I. il 22 ottobre; ma quando presentò al papa la ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] , Luigi N. di Calabiana, contro i vescovi Riboldi e Sarto (a Mantova prima dell’elezione al soglio pontificio) – i vescovi lombardi furono gli unici a dare vita a una riflessione comune sui criteri di organizzazione della formazione dei seminari. Una ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] e docum. santambrosiani, in Arch. stor. lomb., XXXI (1904), 2, pp. 314-329, 356-359; P. F. Kehr, Italia Pontificia, VI, 1, Lombardia, Berolini 1913, nn. 10-30 pp. 76-51; C. Manaresi, Gli atti del Comune di Milano fino all'anno MCCXVI, Milano 1919, n ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] nel Medio Evo, Pinerolo 1911, pp. 537 s.; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti Per regioni. La Lombardia, I, Firenze 1913, pp. 224-33; Gregorii Magni Dialogi libri quattuor, a c. di V. Moricca, in Fonti per la st. d ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] dell'abate don Giacomo da Milano.
È probabile che si possa fare risalire agli anni intorno al 1535, che videro la Lombardia a seguito della morte di Francesco II Sforza teatro delle lotte franco-imperiali, un suo soggiorno nello Stato di Milano al ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] - che avevano Vienna come centro di discussione - riguardanti la Toscana, a causa della sua cessata missione, e della Lombardia austriaca, sua patria d'origine; costituivano tuttavia una remora alla buona riuscita dell'incarico affidatogli l'assoluta ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...