DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] motivi resero difficile la sua permanenza a Torino, cosicché, nel 1860, dopo essere stato inviato in missione in Lombardia per un breve periodo, il D. si trasferì nella comunità evangelica di Genova per sostituire il neodeputato Mazzarella e ...
Leggi Tutto
CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] (1770), il C. cessò la sua attività pubblicistica; continuò tuttavia i suoi studi, divulgando ancora nei circoli giansenizzanti lombardi (fu molto legato a Martino Natali e all'allievo di questo Lorenzo Aliprandi, divenuto lui pure canonico a Cremona ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] , 391, 396 s.; M. Magistretti, S. Pietro al monte Civate. Il corpo di s. Calogero. Rettifiche ed appunti storici, in Arch. stor. lombardo, s. 3, VI (1896), pp. 322-333; Id., Appunti per la storia dell'abbazia di Civate, Milano 1898, p. 10; G. Biscaro ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] 225 s.; R. Ordano, Sommario della storia di Vercelli, Vercelli 1955, pp. 162, 164 s.; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, ad Indicem; A. Sisto, I feudi imperiali del Tortonese (secoli XI-XIX ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] già protettore dell'Ordine gerosolimitano, dal 10 genn. 1776 lo fu dell'Ordine di S. Gerolamo della Congregazione dell'osservanza di Lombardia, dal 13 genn. 1777 del Terz'Ordine regolare di S. Francesco e dal 14 dei frati minori osservanti, nonché di ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria
Giuseppe Girimonti Greco
Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] fabbrica della peste, Bari 1985, pp. 366 s. e passim; L. Sebastiani, Culto dei santi, feste religiose e comunità nella Lombardia post-tridentina, in Verbanus, VII (1986), pp. 209 s. e passim; G. Farinelli - E. Paccagnini, Processo per stregoneria a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] possa situare tra il 1081 e il 1082, quando per due volte Enrico giunse fino a Roma e tornò poi in Lombardia.
Tornato al monastero, B. avrebbe espiato con digiuni, elemosine, preghiere, il suo involontario contatto col mondo corrotto della corte; il ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] LX (1996-1997), pp. 223-234; G. Gregorini, Per i bisogni dei «non raggiunti». L’Istituto delle suore delle poverelle tra Lombardia orientale e Veneto (1869-1938), Milano 2007; G. Zanchi, I rapporti del can. Giuseppe Benaglio e di Teresa Verzeri nella ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] La congiura dei cardinali contro Leone X, Firenze 1957; M. Gattoni, Siena e i giganti. Lo scontro franco-spagnolo in Lombardia nelle lettere di Aldello Placidi, oratore senese in Roma (1513-1515), in Bullettino senese di storia patria, CIV (1997), pp ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] uccidendo 27 monache tra cui Arcangela Panigarola stessa, che morì il 17 gennaio del 1525.
«Nell’anno 1524 tumultuando in Lombardia francesi e spagnoli alli 8 di Luglio entra la peste nel monastero di Santa Marta et in breve tempo muoiono da tal ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...