AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] de Nájera à Carlos V, ibid., p.50; Quejas del marqués de Pescara, ibid., pp.52-53; Historia de la Guerra de Lombardia, Batalla de Pavia y Prisión del Rey Francisco de Francia, ibid., XXXVIII, ibid. 1861, pp. 289-530; Captivité du Roi Francois Ier ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] militare nell'esercito, a ventun anni, maggior generale, combatté nella guerra del 1866, al comando della brigata granatieri di Lombardia: a Custoza fu ferito nell'attacco ai cascinali di Monte Croce, guadagnandosi la medaglia d'oro.
Il 30 maggio ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] di M. Fabi, VI, Milano 1854, pp. 562-629; C. Cantù, Nozze di Bona Sforza e lettere di Tristano e G.M. S., in Arch. stor. lombardo, II (1875), pp. 179-188; G. D'Adda, La morte di G.M. S., ibid., pp. 284-294; P. Ghinzoni, Un ambasciatore del soldano d ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] , 737, 788, 816, 826-29, 833 s., 845, 855, 877; F. Cusani, Storia di Milano, I,Milano 1861, p. 168; A. Battistella, I Lombardi in Friuli, in Arch. st. lomb., XXXVIII (1910), 2, pp. 75; 109, 119, 133; P. Paschini, Storia del Friuli, Udine 1935, II, p ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] quale è ricordato per la prima volta nel 1239. Nell'autunno di quell'anno Federico II, in procinto di lasciare la Lombardia per recarsi nell'Italia centrale, mandò il C. nelle Marche dove si trovava re Enzo, per annunciargli il suo prossimo arrivo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] pp. 19 s., 23 s., 52 s.; E. Colombo, Re Renato alleato del duca Francesco Sforza contro i Veneziani (1453-54), in Archivio storico lombardo, XXI (1894), pp. 79-136, 361-398; L. Rossi, Lega tra il duca di Milano, i Fiorentini e Carlo VII re di Francia ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] Note su A. Semino, in Commentari, I-II (1964), p. 71; C. Varaldo, Nuovi documenti sull'attività ligure di L. F., in Arte lombarda, XLIX (1978), pp. 80 ss.; G. Fusconi, Gli affreschi del Monte di pietà di Savona, Genova 1978, pp. 35-53; B. Barbero, Il ...
Leggi Tutto
ALBINOLA, Giovanni
Luisa Gasparini
Nato a Viggiù il 2 luglio 1809, da Agostino e da Maria Antonietta Buzzi, aveva interrotti gli studi in seminario non ancora ventenne per recarsi a Malaga presso lo [...] G. Gallavresi, II, Milano 1913, pp. 717, 733 740, 748, 942, 1109, 1122 e passiffi;G.De Castro, Cospirazioni e processi in Lombardia (1831-'35),in Riv. stor. ital.,XI (1894), pp. 422, 423; A. Sandonà, Contributo alla storia dei processi del ventuno e ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] missione a Parigi di Mercurino Arborio Gattinara nell'ottobre 1607 era emerso l'interesse di C. E. per una spartizione della Lombardia, sulla base di una lega con la Repubblica di Venezia che avrebbe ricevuto in compenso Cremona e la Ghiara d'Adda ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] le notizie su comuni amici in visita a Vienna, come A. Longo o T. Odazzi, gli accenni alle istituzioni culturali lombarde, per le quali mostra un interesse particolare, in linea d'altronde con le propensioni del suo superiore, il consigliere Sperges ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...