FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] nei secoli scorsi, Milano 1941, pp. 197, 306; Storia di Milano, XII, Milano 1959, pp. 349 n., 581 n.; S. Cuccia, La Lombardia alla fine dell'ancien règime, Milano 1971, pp. 55 n., 77, 111 n.; A. Cavanna, La codificazione penale in Italia. Le origini ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] che caratterizzavano l’esercito imperiale in Italia gli guadagnò il grado di delegato all’economia militare e camerale in Lombardia. Il conflitto che si venne a creare tra questa carica e quella del governatore portò Maria Teresa a estendere ...
Leggi Tutto
ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe
Pasquale Villani
Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] Arch. stor. per le prov. napol.,XXXIX (1914) pp. 307, 334; N. Ferorelli, I patrioti dell'Italia meridionale rifugiati in Lombardia dal 1796 al 1806, ibid.,XLIII (1919) pp. 321-362; N. Nicolini, L. De Medici e il giacobinismo napoletano,Firenze 1935 ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Marzio
Maria Rosa Pardi Malanima
Appartenente ad antica famiglia friulana, nacque da Giovan Battista e da Genoveffa Della Torre nel novembre del 1530. Nel 1549, a Venezia, al culmine di annose [...] passo in Toscana, entrando al servizio militare di Cosimo I. Negli anni intorno al 1560, col grado di capitano, fu in Lombardia, con le milizie toscane inviate a sostegno di Ottavio Farnese.
In questi stessi anni il C. e i due Savorgnan continuavano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] F. non riuscì, invece, a tenere lontano la peste che, al seguito delle truppe imperiali, fin dal 1629 era passata dalla Lombardia alla riva destra del Po. Il culmine del contagio si ebbe tra la primavera e l'autunno del 1630: la popolazione di ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] a Rovigo, dove era di stanza il Wurmser. Profittando dell'armistizio tra Francia e Impero, nel febbraio 1798 fece un breve ritorno in Lombardia: il 14 era a Milano, da dove si portò ad Abbiate Guazzone. Tornò poi in Veneto, dove si trovava quando nel ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] secolo.
Alcuni biografi del C. affermano che egli partecipò in quell'epoca alla guerra che portò alla restaurazione sforzesca in Lombardia, ma la cosa sembra poco probabile perché altre fonti testimoniano la presenza del C. a Napoli prima, nei suoi ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] . XXXIX, 49 n., 134 n., 205 s., 209-212 (qui sono riportati i due articoli del D. pubblicati dal Termometro polit. Della Lombardia del 24 vendemmiale a. V e del 10 messidoro a. V); W. Angelini, La Municipalità di Ancona e il suo tentativod'annessione ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] italiane, Milano 1881, pp. 306, 320 ss.; L.A. Minto, C. F., Cremona 1896; R. Cessi, Nuove ricerche su Ognibene Scola, in Arch. stor. lombardo, s. 4, XII (1909), pp. 118, 120-126; L. Frati, Iltestamento di C. F., ibid., s. 5, XLV (1918), pp. 90-96; N ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] di avervi visto l'imperatore Sigismondo che appunto in quell'anno soggiornò nella città toscana. Nel 1440 era in Lombardia quando ricevette la notizia della morte improvvisa del Vitelleschi. Poco dopo entrò come capitano al servizio di Troilo da ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...