DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] Arch. stor. lomb., IV(1877), pp. 94, 97, 99; C. Merkel, La dominazione di Carlo I d'Angiò in Piemonte e in Lombardia e i suoi rapporti colle guerre contro re Manfredi e Corradino, Torino 1891, p. 107; G. Ghilini, Annali di Alessandria, I,Alessandria ...
Leggi Tutto
BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] della Segnatura e auditore di guerra e fatto parte di una delegazione per determinare i confini tra Monferrato e Lombardia, ottenendo negli ultimi anni della sua vita il governo di Vercelli. Agevolato probabilmente dalla posizione paterna, il B., già ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Pietro d', detto Tempesta
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nato verso il 1290, ebbe il titolo di conte di Eboli nel 1306 e nel 1309 il feudo di Nocera e la riscossione [...] in Toscana contro l'opposizione ghibellina di Uguccione della Faggiola: veniva perciò nominato "vicario di Toscana, di Lombardia, Romagna, della contea di Bertinoro, della città di Ferrara e capitano generale della parte guelfa in Toscana ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] completo successo: una nuova condotta fu stipulata e prima della fine di aprile Federico era in viaggio verso la Lombardia con parte della sua compagnia. I tentativi degli inviati milanesi di arrestare le trattative mentre essi cercavano di ottenere ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] l'esecuzione del trattato di Torino del 1703, in Arch. stor. lombardo, XL (1913), 1, pp. 181-207; P. Pecchiai, Milano 1916, pp. 8-11; Id., Per la storia delle miniere lombarde, in Arch. stor. lombardo, XLVII (1920), pp. 591 s.; A. Orlandi, Immunità e ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] la navigazione del Po, era stato rieletto nella stessa carica per il 1242.
Ma ormai per Federico II le cose in Lombardia non procedevano nel migliore dei modi. L'imperatore, forse a ragione, cominciava a dubitare anche dei suoi uomini più fidati. Fra ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] 174-177, 179, 183-185, 205, 254, 264, 267 s., 297; A. Cova - A.M. Galli, La Cassa di risparmio delle provincie lombarde dalla fondazione al 1940, I, Milano-Roma-Bari 1991, pp. 23, 30, 35, 332; S. Massera, La fine del dominio grigione in Valtellina e ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] in due repubbliche indipendenti e dolendosi che "mentre l'Italia intera sospirava la riunione in un sol corpo di nazione", i lombardi pensassero "ad una nuova suddivisione di un'altra parte d'Italia" (I miei casi di Roma sotto il triumvirato Mazzini ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] l'invito ai soldati di seguire la causa giacobina, ed infine il terzo rivolto "ai parroci del Piemonte e della Lombardia".
L'armistizio di Cherasco (28 apr. 1796) portò un grave colpo a questo primo nucleo della futura repubblica italiana. Attraverso ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] metà degli anni Sessanta egli non ebbe alcun incarico di una qualche importanza, fatta eccezione per due piccoli reggimenti della Lombardia veneta, quello di Peschiera, nel 1451, e quello di Salò nel 1456, quest'ultimo attribuitogli tra l'altro solo ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...