MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] e fratello di Gaspard de Coligny), allora ostaggio delle forze asburgiche a Milano. Giunto nel settembre 1556 nella Lombardia, controllata dallo zio cardinale che intanto era stato nominato governatore di Milano, il M. assunse il comando della ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni Pietro (Zampiero)
Michele Gottardi
(Zampiero Nacque a Venezia il 13 genn. 1755, da Marcantonio del ramo di S. Polo, "dell'Albero d'Oro", e Maria Pisani. Il 25 nov. 1796 sposò Marina [...] come fedeli uomini d'ordine, divenendo poi esponenti del governo austro-veneto, la cui prima presidenza venne affidata, però, al lombardo G. Pellegrini (gennaio 1798). Il G. fu tra i primi a rientrare, nominato i.r. consigliere intimo e presidente di ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi
II. Ricci Massabò
Nacque nel novembre del 1740, da Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e da Anna Teresa Roero di Cortanze.
Circa il [...] l'altra di Bergamo. Ricoprì poi l'importante carica di ricevitore dell'Ordine di Malta nel gran priorato di Lombardia, carica che nel 1791 cedette al fratello Felice.
Aveva continuato frattanto la carriera militare nell'esercito sardo: luogotenente ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque, probabilmente a Bologna, nel 1502. La famiglia si trasferì a Roma e il C., rimasto orfano del padre quando [...] di raggiungere Pavia attraverso Albenga e la valle del Tanaro. Anche se l'azione non impedì l'occupazione francese della Lombardia e lo sfaldamento dell'esercito imperiale, al C. venne riconosciuto il merito di aver salvato l'esercito del Pescara da ...
Leggi Tutto
ASSANTI, Damiano
**
Nacque il 9 luglio 1809 da Francesco e Maddalena Rodio a Catanzaro, dove la famiglia, di Squillace, imparentata con Florestano e Guglielino Pepe, si era rifugiata per sfuggire alle [...] , fu poco dopo nominato commissario civile della spedizione che comandava appunto G. Pepe. Con questo partecipò alla campagna di Lombardia; lo seguì poi nella difesa di Venezia, segnalandosì e ricevendo due promozioni, Caduta la città, si imbarcò sul ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco, nacque a Venezia verso la metà del XV secolo. Laureatosi in legge, si distinse come oratore e come esperto giureconsulto, ricoprendo incarichi [...] contenere le infiltrazioni e costrinse i Turchi a ritirarsi.
Nel gennaio del 1500 il B. venne nominato provveditore in Lombardia, ma non assunse la carica perché contemporaneamente entrò in Collegio come consigliere. Rimase in carica un anno, durante ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] fece sorgere serie difficoltà; la pace di Ferrara (19 apr. 1428) gli assicurò alla fine le proprietà e i crediti che aveva in Lombardia, e con un atto del 6 ag. 1428 Filippo Maria lo liberò da tutte le sentenze comminate contro di lui, e lo restaurò ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] impresa di Tunisi del 1535 e si distinse particolarmente nella battaglia del 16 luglio contro il Barbarossa; passò poi in Lombardia, prendendo parte, dal luglio del 1536, ai preparativi per la spedizione di Provenza e poi a questa sfortunata campagna ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] . I; E. Verga, Storia della vita milanese, Milano 1909, p. 260; G. Capasso, Dandolo, Morosini, Manara e il primo battaglione dei bersaglieri lombardi nel 1848-49, Milano 1914; Id., E. D. e la guerra di Crimea, in Riv. d'Italia, XIX (1916), 1, pp. 423 ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] pp. 310 s.; G. Biscaro, Benzo da Alessandria e i giudizi contro i ribelli dell'Impero a Milano nel 1311, in Arch. stor. lombardo, s. 4, VII (1907), pp. 281 s.; Id., Dante Alighieri e i sortilegi di Matteo e Galeazzo Visconti contro papa Giovanni XXII ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...