BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] il B. poteva già vantare "vinti servitii, specialmente undeci volte con... generali in armata di mar e di terra, in Lombardia e in Friul". Nel 1609-1612 fa a Roma, coadiutore dell'ambasciatore Giovanni Mocenigo e, morto il segretario Pietro Bartoli ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] relazione alla guerra veneto-ferrarese allora in corso. Nel dicembre del 1484 il re accennò all'intenzione di inviarlo in Lombardia, ma non è noto se anche questa missione diplomatica ebbe luogo. Ritornò invece in Abruzzo nell'estate del 1486, quando ...
Leggi Tutto
ASSI, Gaetano
Mario Migliucci
Nato il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano, di mestiere tintore, nel periodo 1848-53 fu infaticabile organizzatore del movimento popolare milanese, su cui [...] dall'A., ambedue riguardanti il moto del 6 febbraio: la prima è pubblicata, col nome erroneo Azzi, in V. Ottolini, La rivoluzione lombarda del 1848 e 1849, Milano 1887; pp. 355-61, 362 s.; l'altra è pubblicata nel volume di R. Sòriga, Le società ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] con il generale Dellera il comando delle forze di Nizza. Il Carteggio tra l'arciduca Ferdinando d'Austria, governatore della Lombardia col generale Michele Colli, 1796-1796, edito da P. Pecchiai (in Miscellanea in onore di Giovanni Sforza, Lucca 1920 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Domenico Maria
Paolo Preto
Nato a Venezia negli ultimi anni del sec. XVII, seguì una normale carriera nelle magistrature della cancelleria ducale e nella diplomazia; dal 1721 al 1727 fu segretario [...] sul lago di Brivio tra pescatori dei due Stati e le trattative per la ripresa del commercio del sale con la Lombardia occupano il C. nei due anni di permanenza a Milano, che lo vedono anche attento osservatore delle vicende politico-diplomatiche ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] Aliprando Faba, podestà di Bologna nel 1229, cui Guido dedicò la Summa dictaminis; anche l'appellativo di "Guido de Lombardia", assegnatogli in alcuni manoscritti (ad esempio, Ashb. 1601 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze e 1106/15 della ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] maestro insuperabile il Manzoni; e l'A. andò a stabilirsi nel marzo del 1831 a Milano, si mise a scuola del grande lombardo, di cui sposò la figlia Giulia, e, servendosi dei suoi consigli, pubblicò a Milano nel 1833 il romanzo Ettore Fieramosca o la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] II, Mantova 1879, pp. 26-35, 68-74; L. Frati, La guerra di Gian Galeazzo Visconti contro Mantova nel 1397, in Arch. stor. lombardo, s. 2, IV (1887), pp. 241-277; S. Davari, Notizie storico-topografiche della città di Mantova nei secoli XIII, XIV, XV ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] e la gelosia con cui li difendeva dalle mire degli studiosi il C. fu soprannominato "Harpya fibraria" nella cerchia dei dotti lombardi. Oltre alla bibliomania, sembra che il C. fosse molto appassionato di astrologia (D'Adda, n. 930) e del gioco degli ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] il mondo in cui vivevano i responsabili della vita politica fiorentina quando aveva accompagnato il padre nella sua ultima missione in Lombardia nel 1441. Ma fu solo nel 1459 che egli occupò la sua prima importante carica nello Stato fiorentino come ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...