GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1978, ad indicem; sulla parentela con Carlo E. Gadda cfr. G. Cattaneo, Il gran lombardo, Milano 1973, pp. 94 s. Scarsissimo l'interesse della storiografia per il G., di cui si è messo a fuoco quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] in città e consentire il rientro in patria dei guelfi che, alleatisi con i fuorusciti di altre potenti città lombarde, incombevano minacciosamente sul governo filoghibellino. A tal fine, una delegazione formata dai ghibellini intrinseci e dai guelfi ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] Maria Carolina e dal ministro degli esteri J. F. E. Acton, ordinava ai suoi generali di allestire una spedizione militare in Lombardia. Il 23 e il 24 giugno 1794 s'imbarcarono per Livorno i reggimenti di cavalleria "Re", "Regina" e "Principe", quest ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] il L. militò, al comando di una compagnia di cavalieri, nell'esercito ispano-imperiale che combatteva i Francesi in Lombardia e in Piemonte: nel 1537 si segnalò nelle operazioni militari intorno a Chieri, piazza che difese con sagacia al comando ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] rientrarono alle città di provenienza. I Bolognesi furono così in grado di riprendere l'iniziativa a favore dei guelfi di Lombardia ed Emilia. Un contingente di cavalieri al comando del G. fu inviato a Ferrara in appoggio a Inghinolfo d'Aquino ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] . Ma già nel 1238 l'E. attaccò Padova; non ebbe successo e, inseguito da Ezzelino, si dovette ritirare. Al ritorno dalla Lombardia, Federico II convocò l'E. sotto salvacondotto e condusse negoziati segreti con lui e con Ezzelino, al termine dei quali ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] (C. Nauwerck, G. Ch. Schüler, A. Wiesner), nella quale si chiedeva la cessazione del regime militare nelle province del Lombardo-Veneto e si denunciava la mancata osservanza dell'amnistia concessa dall'imperatore per i reati politici e la continua ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] veniva inviato dal governatore di Milano a Innsbruck per sovraintendere alle operazioni di transito di truppe tedesche destinate alla Lombardia. Tra l'ottobre 1662 ed il novembre 1663 reggeva per una seconda volta ad interim la residenza spagnola nei ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] Appendice V, Torino 1922, pp. 177-184; O. Manaresi, Le pergamene di S. Bartolomeo in Strada di Pavia, in Arch. stor. lombardo,s. 6, LI (1924), pp. 306-309; E. Zorzi, Il territorio padovano nel periodo di trapasso da Comitato a Comune (Studio storico ...
Leggi Tutto
Nacque a Calcinate del Pesce, sulla riva settentrionale del lago di Varese, il 3 apr. 1815, da Giovan Battista, agiato agricoltore, e da Maria Cerutti. Compiuti gli studi inferiori a Varese e a Parabiago, [...] Storia di Milano, XIV, Milano 1960, p. 231; F. Curato, L'insurrez. e la guerra del 1848, ibid., p. 323. Sulla guerra in Lombardia: G. Martinola, F. D. e il sequestro di un battello sul Verbano nell'autunno del 1848, in Rass. st. del Seprio, IV (1941 ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...