GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] , in cui sembra che prima di allora avesse gravitato: in data 28 giugno 1427, quando ancora si trovava in Lombardia come commissario militare, egli aveva infatti inviato una lettera da Casalmaggiore ad Averardo de' Medici, chiedendo i suoi buoni ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] lucchese e l'instabilità dei vari governi che si succedettero alla guida della città.
Il Bavaro mosse quindi alla volta della Lombardia, dove i Visconti "non gli rispondeano come volea, per la quistione già mossa contra a Messer Marco" e perché egli ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] . 1557 (ibid., f. 6428, c. 461), l'anno seguente la sua compágnia venne soppressa ed egli fu inviato con il padre in Lombardia ad arruolare soldati. Fu tra i primi ad essere ammesso, il 22 apr. 1562, nell'Ordine cavalleresco di S. Stefano, in cui ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] (1936), pp. 325 ss., 329-333, 342; C. A. Vianello, Gli Sforza e l'Impero, in Atti e memorie del I Congresso stor. lombardo, Milano 1937, pp. 224-231, 233, 236; E. Lazzeroni, Il viaggio di Federico III in Italia, ibid., pp. 275, 297-305, 311, 315 ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] di Giulio e con l'aiuto di Muzio Colonna, che, con un grosso contingente di armati spagnoli reduci dalla guerra in Lombardia e diretti nel Regno di Napoli, si era accampato nel territorio circostante, misero la città a ferro e a fuoco per quattro ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] 7 novembre fu nominato senatore.
Durante il suo ministero si presentò la questione del sequestro austriaco dei beni dei fuorusciti lombardi e veneti come rappresaglia per il moto mazziniano di Milano del 1853, in seguito al quale si era giunti alla ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] , consentirono di dar dimora ed occupazione a centinaia di salariati, sia del Lazio sia provenienti da zone depresse della Lombardia e del Veneto, ai quali era inoltre assicurata una gamma di servizi sociali (scuola, ambulatorio, ecc.). Per la sua ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] Belengerio Mastagio.
I problemi sorsero a partire dal 1236 quando cominciò a farsi più teso il rapporto tra le città lombarde e Federico II. A quella data infatti si ebbe la cacciata dei Malaspina da Piacenza.
Daterebbe al 1236 per il Giulini ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] in Italia, fra il 1843 e il 1844 si dedicò appieno all'organizzazione di questa impresa, viaggiando in Piemonte e nel Lombardo-Veneto (a Venezia frequentò anche N. Tommaseo, già incontrato a Parigi), per raccogliere fondi e tenere i contatti fra i ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] della C. ebbe una eco particolare in Francia. Emile Saigey, sotto lo pseudonimo di Edgar Saveney, pubblicò un articolo, La Lombardie depuis la guerre de l'Indépendance, sulla Revue des Deux Mondes, 15nov. 1860 (pp. 374-399), nel quale, pur senza ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...