Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] , a Venezia Ravenna e alcune località nel Mantovano.
Provincia di C. (1770 km2 con 355.908 ab. nel 2020). Situata nella bassa pianura lombarda, limitata dai corsi inferiori dell’Adda e dell’Oglio e da un breve tratto del corso del Po, è divisa in 113 ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (40,16 km2 con 120.783 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta [...] per Venezia. Nel 1797 Napoleone l’aggregò alla Repubblica Cisalpina, quindi al Regno italico. Seguì poi le sorti della Lombardia sotto la dominazione austriaca.
La città medievale, corrispondente alla B. alta e sviluppatasi dal municipium romano, era ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] minori, confluenti da O nel Lago di Como, bacino nord-orientale del Lago di Lugano), da una sezione delle Prealpi Lombarde, inclusa fra i due rami meridionali del Lago di Como e comprendente anche i laghi di Montorfano, Alserio e Pusiano; infine ...
Leggi Tutto
Fiume della Lombardia (100 km ca.). Nasce dalle Prealpi lombarde in provincia di Varese. Attraversata prima Legnano, poi la zona industriale intorno a Milano, sbocca nel Po presso San Zenone. ...
Leggi Tutto
(o Valassina) Valle della Lombardia centrale, situata tra il Lago di Como propriamente detto e il Lago di Lecco. La percorre il fiume Lambro nel suo primo tratto, prima di gettarsi nel Lago di Pusiano. [...] Centri principali sono Asso e Canzo ...
Leggi Tutto
Fiume della Lombardia (96 km), affluente di sinistra dell’Oglio. Nasce sotto il Passo del Maniva, a 1600 m, percorre la Val Trompia e presso Brescia entra in pianura per confluire nell’Oglio, vicino a [...] Ostiano ...
Leggi Tutto
Gruppo dolomitico della Lombardia, che si eleva a oriente del ramo lecchese del Lario, separato per mezzo della Valsassina dalle Prealpi Orobie. In esso si distinguono la Grigna Settentrionale o Grignone [...] (2409 m) e la Grigna Meridionale o Grignetta (2177 m). Le G. sono assai frequentate dagli alpinisti e costituiscono una delle più classiche palestre di arrampicata; in particolare la Grigna Meridionale, ...
Leggi Tutto
Fiume della Lombardia (280 km; bacino di 6650 km2). Nasce al confine fra le prov. di Brescia e di Trento non lontano dalla Punta di Ercavallo (3066 m). I due rami principali, l’O. Arcanello e l’O. Frigidolfo, [...] si riuniscono a valle di Pezzo; l’O. attraversa la Val Camonica e il Lago d’Iseo, da cui esce a Sarnico; si getta nel Po presso Gazzuolo ...
Leggi Tutto
Fiume della Lombardia, affluente di sinistra del fiume Adda, lungo 72 km con direzione all’incirca N-S; ha origine dal versante meridionale delle Alpi Orobie, con tre rami principali Brembo di Mezzoldo, [...] di Foppolo e di Carona, che si congiungono a Lenna, e sbocca nella pianura padana poco a valle della Gola di Sedrina.
Il B. percorre la Val Brembana, in cui confluiscono da destra la Val Taleggio, la ...
Leggi Tutto
Regione della Lombardia (1250 km2 circa), in provincia di Pavia. È compresa fra il Ticino a E, il Po a S, la Sesia a O e a N una linea che convenzionalmente parte dalla Sesia, a Palestro, per arrivare [...] a Cassolnovo, sul Ticino. È regione piana, coperta da una fitta rete di canali che favoriscono la coltivazione del riso. La pioppicoltura intensiva fornisce la materia prima alle industrie della carta, ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...