ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] anni di guerre e di devastazioni, l'A., tentato invano un colpo di mano contro Verona, penetrava decisamente in Lombardia fino a Pizzighettone sul basso Adda, per collegarsi con i Francesi giunti da Asti ad Alessandria. Ma costoro, che avevano ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] , p. 27 e n. 2; Chronicon estense, ibid., XV, 3, a cura di G. Bertoni-E. P. Vicini, p. 146 e n. 2; P. Azarii Liber gestorum in Lombardia, ibid., XVI, 4, a cura di F. Cognasso, pp. 16 n. 3, 23 n. 5, 32 n. 6, 114 n. 3, 116 n. 3, 126 n. 1 (Indice ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] Ediz. naz. degli scritti di G. Mazzini, Epistolario, V,XXXIII, XXXV, XXXVI, XLII, ad Indicem; in partic. per il '48 in Lombardia, C. Baroni, I Lombardi nelle guerre it. 1848-49, Torino 1856, pp. 90, 99-103, 125 ss., 130-135, 160, 202 s.; Lettere di L ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] carriera politica fu preceduta da un'intensa attività giornalistica, spiegata attraverso la collaborazione a numerosi periodici, dalla Lombardia di Milano al Fascio della democrazia di Roma, dal Secolo di Milano alla Lanterna di Napoli, un periodico ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] , Torino 1884, pp. 293 s. n. 4102, 326 s. n. 4590; D. De Tuoni, Episodio inedito del 1557, in Arch. stor. lombardo, LXXXIV (1957), pp. 424-433; F. Cognasso, Nota a D. De Tuoni, Episodio inedito del 1557, in Boll. storico-bibliografico subalpino, LVII ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] Giulio II ebbe aperto il quinto concilio lateranense, il D., che si trovava a Roma, fu incaricato dal priore di Lombardia di richiamare i cavalieri d'Italia e delle altre province per costituire una guardia che garantisse il pacifico svolgimento del ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] . In quei mesi, si trovò a combattere una guerra che non si limitava agli eserciti in divisa, come in Lombardia o nelle Marche, per la consistente presenza di guerriglieri irregolari filoborbonici nelle zone circostanti. Il crollo dello Stato aveva ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] Renata di Francia resisi colpevoli di manifestazioni ereticali, fra Tommaso Maria Beccadelli da Bologna, padre provinciale della Lombardia inferiore nonché inquisitore di Modena e Ferrara, nominò Papino suo vicario per la città e la diocesi ferrarese ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso.
Non [...] all'ingresso in Senato. In seguito il F. divenne giudice di Petizion (6 apr. 1490-3 luglio 1491); si recò nuovamente nella Lombardia veneta come provveditore a Orzinuovi (16 ag. 1496-26 genn. 1498).
Era un settore delicato e importante dove, di lì a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
**
Figlio di Ettore, detto l'Astrologo, barone di Amorosi, e di Dianora Faustina Loffredo, nacque nella prima metà del sec. XVII. Nell'agosto del 1647 era a Grottole (Matera), [...] e occupata dai Francesi. Risoltasi felicemente per le armi spagnole questa impresa, con la stessa qualifica combatté anche in Lombardia durante la guerra franco-spagnola per il possesso di Casale Monferrato, che ebbe inizio nello stesso anno.
Alla ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...