FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] 1285, nel 1291, nel 1293 e nel 1301, fu podestà di Bergamo nel 1294 e fece parte di una missione diplomatica in Lombardia nel 1296. Schieratisi all'inizio del Trecento con la parte bianca, i F. persero gradatamente peso politico; per tutto il resto ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] del socialismo italiano. Vita di Anna Kuliscioff, Roma 1987, ad indicem; E. Bielli, L'universo socialista di Musocco, in Storia in Lombardia, IX (1990), 2, p. 27; V. Poma, Una maestra tra i socialisti: l'itinerario politico di M. G., Milano-Roma 1991 ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] a liquidare il negozio di Francoforte.
Cittadino di quattro città in quattro diversi Stati (Lugano in Svizzera, Como nella Lombardia austriaca, Strasburgo in Francia e Francoforte, città libera dell'Impero), dopo il 1789 il M. optò decisamente per la ...
Leggi Tutto
AZARIO, Pietro
Anna Maria Nada Patrone
Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] qualche anno, nonostante la morte della moglie e di una bambina, e qui iniziò e portò a termine il suo Liber Gestorum in Lombardia.La conclusio del suo lavoro è del novembre 1362, ma ancora vi lavorò nel 1363 e nel 1364 a Piacenza durante il servizio ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia da Gente, sposò Agnese Fogliani, dalla quale ebbe un figlio di nome Niccolò.
Dalle notizie che abbiamo di [...] 1950, p. 212; B. Angeli, La historia d. città di Parma, Parma 1591, p. 146; N. Tacoli, Mem. stor. di Reggio di Lombardia, I, Reggio 1742, p. 473; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi, V, Modena 1795, pp. 28, 33 ss., 39; I. Affò, Storia della ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 12 ag. 1652 da Giovanni Battista del procuratore Alvise, appartenente al ricco e prestigioso ramo ai Carmini, e da Chiara Soranzo di Andrea. Poiché [...] novembre 1681 alla primavera del 1683. Di nessuno dei reggimenti del F. possediamo la relazione; ma questa permanenza nella Lombardia veneta ci è documentata da numerosi dispacci rivolti ai capi del Consiglio dei dieci.
Emerge da essi il quadro di ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Innocente Ugo
Rita Cambria
Nacque a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta Petenghi, in una famiglia di agricoltori. Nel novembre 1790 si iscrisse alla facoltà di matematica dell'università [...] giorni, Milano 1873, VII, pp. 204, 230, 232 s., 235 s.; VIII, pp. 70, 72; G. De Castro, Milano e le cospirazioni lombarde (1814-1820), Milano 1892, pp. 120, 153, 154, 280, 284; J. A. von Helfert, La caduta della dominazione francese nell'alta Italia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Franco Lucio Schiavetto
Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] era nominato da Filippino Gonzaga, figlio di Luigi (I), suo procuratore per comparire davanti al cardinale Guillaume Court, legato apostolico in Lombardia, per ratificare la tregua tra gli Scaligeri e i loro alleati da una parte e i Gonzaga e i loro ...
Leggi Tutto
DANTE, Augusto
Francesco Maria Biscione
Nacque a Brescia il 13 luglio 1857 da Carlo e da Rosa Benedetti. Operaio, fu nella prima metà degli anni Ottanta uno dei militanti lombardi che con maggiore impegno [...] seguito personale di una certa rilevanza. Egli aveva più volte rappresentato i lavoratori del Secolo nella Confederazione operaia lombarda e allo scatenarsi della battaglia tra il Secolo stesso (e in particolare Felice Cavallotti) e il Fascio operaio ...
Leggi Tutto
ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] ai tempi di Gioacchino Murat. Dall'Abruzzo il suo battaglione passò a Napoli, a combattervi la camorra, e nel 1863 in Lombardia, dove l'I. lasciò il reparto per frequentare la "scuola normale" dei bersaglieri a Livorno. Nel 1865 perse il padre e ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...