LEVALOSSI, Sagacino
Andrea Gamberini
Figlio di Giovanni (I), nacque forse nel 1272, come egli stesso scrisse in un passo di una sua cronaca poi interpolata da Pietro Della Gazata nel Chronicon Regiense [...] di Reggio, Padova 1733, pp. 251-261; N. Tacoli, Parte seconda d'alcune memorie storiche della città di Reggio di Lombardia, Reggio 1742, p. 2; I. Malaguzzi Valeri, Per una nuova edizione del Memoriale potestatum Regensium e del Chronicon dei Gazadii ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] del 1271 anche il giustiziere dell'Abruzzo ricevette l'ordine di sottoporsi con tutti i suoi mercenari al comando del C. in Lombardia. Ma il C. non ricoprì per molto tempo questo ufficio. Già nell'aprile del 1272 dovette rendere conto a Foggia del ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] ), a cura di S. Adrasto Barbi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XI, 5, pp. 108, 124; P. Azario, Liber gestorum in Lombardia, a cura di F. Cognasso, ibid., XVI, 4, pp. 30 s.; M. Griffoni, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] Sisto V lo elevò inaspettatamente alla porpora, assegnandogli il titolo di S. Agostino. La notizia giunse a Petrocchini in Lombardia, durante una sosta nel viaggio di ritorno dalla Spagna. Consapevole della sua fortuna, in una lettera del 26 dicembre ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] contestualmente organizzando il primo forte nucleo dello squadrismo fascista.
Il G. venne dunque a trovarsi, fra Emilia e Lombardia, al centro del "quadrilatero" - la definizione è di I. Balbo - formato da Bologna, Ferrara, Mantova e Cremona, in ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa di Iacopo Bueri.
La famiglia Gianfigliazzi, una delle più antiche e potenti casate fiorentine, era [...] , con l'elezione a gonfaloniere di giustizia del cugino del G., Rinaldo.
Il 19 marzo 1404 il G. fu inviato ambasciatore in Lombardia, insieme con Andrea Peruzzi: il loro scopo era quello di favorire e dare una linea comune ai frequenti colpi di mano ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gigliola (Egidiola, Ziliola)
Isabella Lazzarini
Prima figlia di Filippino di Luigi (I) e della sua prima moglie, Anna di Nicolino da Dovara, nacque a Mantova probabilmente verso la metà degli [...] , a cura di G. Amadei - E. Mariani - G. Praticò, I, Mantova 1954, pp. 529, 561, 565; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, La signoria dei Visconti (1310-1392), Milano 1955, pp. 324, 400; Mantova. La storia ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giovanni Francesco
Grete Klingenstein
Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni Battista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] . Il B. non era competente per gli affari del clero ungherese; dal 1767 cessò anche la sua competenza per quelli di Lombardia, per i quali fu inviato un altro spedizioniere, l'abate Marcabruni.
Come il Kaunitz, il B. sostenne di fronte alla S ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] 1753, p. 954; P. Litta, Fam. cel. ital., Archinto, tav. IV; L. Vischi, La Società palatina di Milano, in Arch. stor. lombardo, VII (1880), pp. 436, 468, 475, 482, 502. 508 s.; L. Auvray, Les manuscripts de Dante des bibliothèques de France, Paris ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Francesco e di Ginevra Aldrovandi, il C. nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XV secolo.
Nonostante la sua famiglia avesse ottenuto la cittadinanza [...] C., Andrea, del bolognese Ercole Poeti, del mantovano Michele Schips e del capitano Michele Ramazzotto, si diresse verso la Lombardia con l'intento di passare in Francia, ma, sorpreso dall'improvvisa avanzata dei Francesi e non riuscendo a collegarsi ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...