• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1151 risultati
Tutti i risultati [3498]
Storia [1151]
Biografie [2555]
Religioni [475]
Arti visive [443]
Letteratura [202]
Diritto [119]
Economia [92]
Diritto civile [80]
Storia delle religioni [66]
Medicina [55]

DE FORNARI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FORNARI, Carlo Giovanni Nuti Nacque a Genova da Ludovico nella seconda metà del sec. XV; apparteneva ad una delle famiglie più potenti del "popolo", il raggruppamento sorto in opposizione ai "nobili" [...] del popolo", finì col preoccupare la Francia: deciso a stroncare la rivolta, Luigi XII ordinò che venisse allestito in Lombardia un esercito per marciare sulla città ribelle. La notizia venne portata a Genova il 30 marzo 1507 dal D.; munito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Giacomo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giacomo da M. Chiara Ganguzza Billanovich Figlio naturale di Francesco il Vecchio, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Abile nell'esercizio delle armi, militò nella guerra combattuta [...] e soprattutto il lungo ritardo del conte d'Armagnac, cui era affidato il compito di assalire da ovest la Lombardia, costrinsero però le truppe carraresi, capitanate da Giovanni Acuto, a un precipitoso rientro in patria. Ma quando nel giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCIDIACONI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIDIACONI, Federico Roberto Abbondanza Nato da una illustre famiglia cremonese, che fu più tardi chiamata Artezaga o degli Artezaghi, fece parte, almeno dal 1294, del collegio dei giureconsulti dell'importante [...] delle città e degli esuli ghibellini convocato a Lodi dal conte Vernherus de Homberg, Capitano Generale per la Lombardia, affermò che sarebbe stato facile, recuperare Cremona e ricondurla all'obbedienza dell'impero. Quale ruolo l'A. svolgesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADALBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO Ubaldo Formentini Obertengo, figlio primogenito di Oberto I, conte di Luni, nacque nel 925 circa. Ereditò dal padre la marca della Liguria Orientale (Marca lanuensis) e ne tenne il governo [...] , che sposò Lanfranco conte di Piacenza. Dai documenti succitati A. appare possessore di vasti tratti del predio paterno in Lombardia e nell'Emilia e dell'immensa "terra obertinga" pisana, lucchese ed aretina, basi della vasta dominazione terrestre e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMIDANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMIDANI, Vincenzo ** Nacque a Cremona da Bartolomeo, di nobile famiglia, intorno al 1410, e si dedicò agli studi giuridici. Nel 1437 compare per la prima volta al servizio di Francesco Sforza come cancelliere, [...] 1453) sia stata dovuta ad un intervento dell'A. presso lo Sforza. L'A. godeva di molta stima nell'ambiente umanistico lombardo ed era amico di Pier Candido Decembrio, cui consigliò di apportare alcuni mutamenti nella Vita di Francesco Sforza da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCESCO SFORZA – UMANESIMO

BORRI, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRI, Landolfo Adele Bellù Milanese di nobile famiglia, viene ricordato raramente dalle fonti e soltanto per la sua partecipazione alle lotte cittadine nei primi anni del sec. XIV. Nel dissidio tra [...] di Milano, IV, Milano 1855, pp. 804, 813, 827, 857; G. Franceschini, La vita sociale e politica nel Duecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, pp. 361, 363, 365; F.Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano,ibid., V, ibid. 1955, p. 4. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO IX, papa Arnold Esch Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] cercava al tempo stesso di impedire il totale disfacimento dello Stato visconteo: evitare il crearsi di una situazione di caos in Lombardia gli stava tanto più a cuore, in quanto la Francia aveva, proprio il 28 maggio 1403, restituito l'obbedienza a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – ROBERTO DEL PALATINATO – COSTITUZIONI EGIDIANE – CONCILIO DI COSTANZA – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO IX, papa (4)
Mostra Tutti

FOSCARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Francesco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] apparso chiaro che il duello con i Visconti non si sarebbe concluso con una trionfale cavalcata attraverso la pianura lombarda; in una Venezia trascinata nel vortice della guerra cominciarono ad affiorare inquietudini e tensioni. Un primo sintomo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCARI, Francesco (3)
Mostra Tutti

GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato Aldo Settia Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] . 1 (copia di doc. 1° giugno 1172); 44, Lazzarone, n. 1 (copia di doc. 14 sett. 1163); Gesta Federici I imperatoris in Lombardia, a cura di O. Holder Egger, in Mon. Germ. Hist., Script. rer. Germanicarum, XXVII, Hannoverae 1892, pp. 18, 24, 40 s., 44 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO III DI BABENBERG – MARCHESATO DI MONFERRATO – GIOVANNI DI SALISBURY – ARCIVESCOVO DI MILANO – CRISTIANO DI MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

DURINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURINI, Antonio Nicola Raponi Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] marzo 1830 e il 9 maggio 1833 e nominato con sovrane risoluzioni rispettivamente 13 dic. 1831 e 24 febbr. 1834; il governo lombardo, trasmettendo la tema a Vienna il 27 genn. 1833, si esprimeva in favore del D. adducendo l'alto numero di suffragi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO CONFALONIERI – REPUBBLICA CISALPINA – TERESA CONFALONIERI – CONGRESSO DI PARIGI – IMPERO NAPOLEONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURINI, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 116
Vocabolario
lombard
lombard ‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...
lombarda
lombarda s. f. [dall’agg. lombardo]. – Nome dato in Piemonte a un vento freddo che soffia da nord verso lo sbocco delle valli alpine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali