COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] murali nella chiesa della Visitazione di Alzano Lombardo, in S. Anna ad Albino, nelle parrocchiali di Gorlago, Ranica e Castelfranco di Rogno; tele nelle parrocchiali di Villa d'Almè (Martirio dei ss. Faustino e Giovita)e di Torre ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] culturale lombardo, dominato dalla figura di Camillo Boito; interesse che già nel 1887 aveva riversato nella progettazione delladella Chiesa Valdese a Torre Pellice).
Nel 1911, nell’ambito delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario dell ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] (Id., 2001). Pose inoltre in opera la torre a pianta circolare di Capo Mortella, uno dei 121, pp. 67-78; Id., «Convendria hazer visita general»: le piazzaforti dellaLombardia spagnola in una relazione di Giorgio Paleari Fratino (1572), ibid., 1998, n ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Fabrizio Di Marco
MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio.
Laureato nel 1914 [...] , con partiti decorativi liberamente ispirati al Settecento lombardo, il palazzo di Giustizia e la Casa dell’Opera a La Valletta (1953-54). Nel 1950 ebbe l’incarico dell’ampliamento del mulino Pantanella a Roma, dove realizzò la stereometrica torre ...
Leggi Tutto
NURZIA
Paola Nardone
– Famiglia di imprenditori dell’Aquila nel ramo dolciario. L’attività ebbe inizio con Gennaro, originario di Arischia, che nei primi anni Trenta del XIX secolo aprì una bottega [...] una torre con le confezioni di torrone. Anche i cataloghi e i dépliants con le specialità della ditta lombardo dove iniziò la produzione del torrone, apponendo sulle confezioni «F.lli Nurzia. Cioccolato Nurzia tenero alla nocciola» oltre al nome dell ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] Dal 1930 iniziò a esporre alle annuali mostre della Società per le belle arti ed Esposizione Fiore di Milano. Sempre nel capoluogo lombardo, nel marzo del 1957, prese ’arte contemporanea ‘Filippo Scroppo’ di Torre Pellice; nel 1984 presso la Civica ...
Leggi Tutto
FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] che, ripubblicando quasi per intero Il Caffè e molti articoli dell'Encyclopédie, fungeva da tramite diretto alla diffusione nel Veneto delle più avanzate idee dei "lumi" francesi e lombardi.
Negli anni seguenti il F. strinse significativi legami con ...
Leggi Tutto
SPAVENTO, Giorgio
Fabrizio Biferali
SPAVENTO, Giorgio. – Di origini lombarde, proveniente dal lago di Como, nacque intorno al 1440 dal marangon (falegname) Pietro Spavento, dal quale apprese i rudimenti [...] Venezia» (Salvadori Rizzi, 1996, p. 43), questa torre è stata assegnata a Spavento sia per ragioni stilistiche , neobizantinismo e umanesimo. G. S. e Tullio Lombardo nella chiesa di San Salvador, in Ricerche di storia dell’arte, 1983, n. 19, pp. 5-36 ...
Leggi Tutto
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo
Elena Dellapiana
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo. – Nacque a Bra (Cuneo) il 16 maggio 1824 (Reviglio della Venaria, 1928, p. 78) da Luigi Lorenzo Francesco Costanzo, pittore [...] a suo tempo definito «sobrio stile romanico lombardo» (Reviglio della Venaria, 1928), caratterizza la riplasmazione del a Cavaglià, dei Della Chiesa di Benevello a San Pietro del Gallo e dei Balbo di Vinadio a Torre Bairo.
Riconoscimenti pubblici ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giovanni Battista
Marco Novarino
MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...] il M. si dimise dalla carica e si ritirò a Torre Pellice, dove godeva di molte amicizie nella comunità valdese e europeo auspicando l’abbandono del Lombardo-Veneto da parte dell’Austria che, sfruttando la crisi dell’Impero ottomano, avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...