GALEAZZO da Trezzo
Alessandro Pastore
Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] A. Armand-Hugon, Agostino Mainardo. Contributo alla storia della Riforma in Italia, Torre Pellice s.d. [ma 1943], pp. 21, 23 cittadine e pietà dei laici agli inizi dell'età moderna, in Storia religiosa dellaLombardia. Diocesi di Lodi, a cura di ...
Leggi Tutto
MELLANA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Casale Monferrato il 7 marzo 1810 da Giovan Francesco, commerciante, e da Vincenza Roncalli.
Compiuti i primi studi a Carcare in un collegio degli scolopi, [...] autore della proposta che subordinava la ratifica della pace con l’Austria al mantenimento della cittadinanza sarda ai lombardo- 1860, p. 45; L. Torre, F. M. Memorie biografiche, Casale 1887; F. Petruccelli della Gattina, I moribondi del palazzo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] podesteria minore di Torredelle Bebe (vicino a Chioggia). Nel 1363 il D. fu sopracomito di una delle galere inviate 152, 171, 174, 176 ss., 194, 196, 204 s.,208 s.; A. Lombardo, Le deliberazioni del Consiglio dei XL…, III, Venezia 1967, p. 159; J. ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ada
Costanza Bertolotti
SACCHI, Ada. – Nacque il 19 aprile 1874 a Mantova, penultima dei dieci figli di Achille e di Elena Casati.
Ebbe come fratelli Carlo (1859-1950), Attilio (1860-1956), [...] torre d’avorio» a «laboratorio democratico» (Guerra, 2012, p. 112) che, attraverso la diffusione della cultura fece di Mantova un centro importante del femminismo pratico lombardo che si contrappose al cosiddetto femminismo scientifico romano, nel ...
Leggi Tutto
SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo
Marina Benedetti
SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo. – Nacque plausibilmente a Piacenza agli inizi degli anni Venti del XII secolo.
Apparteneva a una [...] Lega lombarda, gli Speroni attuarono comunque una prudente collaborazione politica con gli oppositori dell’ , in Storia ereticale e antiereticale del Medioevo, a cura di G.G. Merlo, Torre Pellice 1997, pp. 24-48; S. Burci, Liber suprastella, a cura di ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Paolo
Isabella Gagliardi
MORIGIA (Morigi, Moriggi), Paolo. – Nacque a Milano il 1° gennaio 1525 da Damiano e da Angela Migliavacca.
La famiglia era proprietaria di un’antica casa torre menzionata [...] , P. M. e Giuseppe Ripamonti, storici milanesi, in Archivio storico Lombardo, IV (1877), pp. 43-69; C. Morlacchi, Il contributo , Roma 2005, pp. 118-134, 213-281; Id., La Historia dell’origine di tutte le religioni di P. M. tra memoria e censura, ...
Leggi Tutto
BARSEGAPA, Pietro da
Eugenio Ragni
Rimatore lombardo vissuto nella seconda metà del sec. XIII; fu autore di un'opera poetica a carattere didattico, da lui stesso chiamata Sermone.
Una sola, pur se ben [...] alle "grandi caxe con li richi solari", alle "grosse torre et alte depengie e ben merlae", alle "calce de saia", La storia della poesia Popolare milanese, in Arch. stor. lombardo, IV (1877), pp. 483, 795; A. Bartoli, Storia della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Francesco
Licia Parvis Marino
Nato a Castel San Pietro presso Mendrisio (Guidi, che non indica peraltro né i genitori né la data della sua nascita) il 18 nov. 1655 alle ore 16,30, secondo [...] chiesa di S. Giovanni in Conca (P. Canetta, La chiesa e la torre di S. Giovanni in Conca in Milano, in Archivio storico lombardo, XI [1884], pp. 121-137) dal 1662 al 1668, e della chiesa agostiniana di S. Marco, consegnando nel 1690 il preventivo e i ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] del barocchetto lombardo.
Il F. fu probabilmente tra i fondatori, nel 1669, della seconda Accademia Ambrosiana considerato, ebbe un impiego abbastanza ristretto.
Fonti e Bibl.: C. Torre, Il ritratto di Milano, III, Milano 1674, pp. 304, 334 ...
Leggi Tutto
LANZONE da Corte
Francesca Roversi Monaco
Si ignora il luogo della nascita, avvenuta presumibilmente verso gli inizi dell'XI secolo, poiché in base alle fonti narrative L. risulta attivo in Milano fra [...] Cinquanta dell'XI secolo.
Il racconto di Galvano Fiamma sulla prigionia di L. nella torre dei della storiografia comunale lombarda, in I problemi della civiltà comunale. Atti del Congresso storico intern. per l'VIII centenario della I Lega lombarda ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...