PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] della situazione finanziaria non florida lo aveva altresì indotto nel 1639 a vendere la residenza di Torre , La Pompa della solenne entrata fatta nella città di Milano dalla Serenissima Maria Anna Austriaca, in Archivio storico lombardo, XIV (1887 ...
Leggi Tutto
SETTALA, Manfredo
Alessandra Squizzato
– Nacque l’8 marzo 1600 a Milano da Ludovico (v. la voce in questo Dizionario) e da Angela (o Anna, secondo alcuni) Arona, ultimo di una numerosa prole (18 figli [...] Ambrosianae Hemidecas..., Mediolani 1672, pp. 162 s.; C. Torre, Il ritratto di Milano, I, Milano 1674, pp. 36 museo Settala. Contributo per la storia della coltura in Milano nel secolo XVII, in Archivio storico lombardo, s. 3, XXVII (1900), ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] truppe della Lega lombarda nel 1237, il vecchio progetto svevo di imporre l'autorità dell'Impero ai riottosi Comuni dell'Italia di irriducibili ribelli si era infatti arroccata intorno alla torre del capo Sant'Ampelio e da questa posizione minacciava ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino)
Jack Wasserman
È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] di S. Girolamo, già scomparsi quando li ricordava C. Torre (1674, p. 176). Con ogni probabilità erano opere di collocata nella sagrestia della chiesa. di S. Celso a Milano (I. Fumagalli, Scuola di Lionardo da Vinci in Lombardia, Milano 1811, pagine ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] della basilica di S. Martino ad Alzano Lombardo (Bergamo) e nel 1765 le pareti e la volta della cappella della villa della sacrestia nella parrocchiale di Medolaso; la Morte, la Gloria di s. Martino e le Virtù teologali nella parrocchiale di Torre ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo
Paolo Mezzanotte
Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] storia dell'architettura a Milano..., I, Firenze 1940; II, Roma 1968, ad Indicem (vi èpubblicata gran parte dei documenti); C. Torre, bibliografico di architetti in Lombardia, Milano 1966, pp. 87-91; Storia di Monza e della Brianza, R. Bossaglia, ...
Leggi Tutto
JAVELLI, Giovanni Crisostomo (Canapicius, Crisostomo da Casale)
Dagmar Von Wille
Nacque nel 1470 (o 1472) nel Canavese, forse nel paese di San Giorgio (oggi San Giorgio Canavese).
Entrò nell'Ordine dei [...] sulle Sentenze di Pietro Lombardo, seguite da un esame si fa menzione in una lettera a Enrico VIII dell'agente inglese a Venezia Richard Crocke del 1° ott Parisiorum 1721, pp. 104 s.; L. Torre, Scrittori monferrini. Note ed aggiunte, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] lombardi sul tema dell'istruzione del clero, e vi si distinse per l'energica difesa delle Casale del Monferrato, in La Sapienza, VIII (1886), pp. 295-305; L. Torre, Scrittori monferrini, Casale Monferrato 1898, pp. 176 s.; D. Morando, Aneddotti su ...
Leggi Tutto
SFORZA, Tristano
Maria Nadia Covini
– Nacque a Milano ai primi di luglio del 1429 da Francesco Sforza futuro duca di Milano, che a quel tempo militava per il duca Filippo Maria Visconti, ma era stato [...] di Savoia, ma il progetto rientrò a causa della penuria di denaro. Nel 1468 andò in egli aveva beni e interessi a Torre Pallavicina, patrimoni nel feudo di figli meno noti di Francesco Sforza, in Archivio storico lombardo, XLIII (1916), pp. 29-52; P. ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] pubblicate a Venezia nel 1877 (Per nozze Torre - Lorenzon).
Documenti inediti riguardanti la sua vita 1825-29, II 3/1; Luogotenenza lombardo-veneta, bb. 257, 1475, 1476, f. 29.5/5; Padova, Arch. moderno dell'Università, Studi filosofici, 1814-16; ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...