Indie olandesi
Ex possedimento dei Paesi Bassi, formato dalle Grandi isole della Sonda (Giava, Sumatra, parte di Borneo, Celebes), dalle Piccole isole della Sonda (Bali, Lombok, Sumbava, Sumba, Flores [...] ecc.), dalle Molucche e dalla parte occid. delle isole di Timor e Nuova Guinea. Per garantire il commercio, soprattutto delle spezie (Isole Molucche), contro la concorrenza degli armatori spagnoli e portoghesi, ...
Leggi Tutto
Isola dell’Indonesia (5633 km2 con 3.432.000 ab. nel 2006), a E di Giava, da cui è separata dallo stretto omonimo, largo da 2 a 20 km; uno stretto meno angusto (40-50 km) la divide da Lombok; capoluogo [...] Denpasar. Amministrativamente costituisce una provincia dell’Indonesia. Il rilievo è costituito da una serie di vulcani (Agoeng, 3142 m, la cui ultima eruzione risale al marzo 1963; spenti Tabanan, Batoer), ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] a S sulla Fossa di Giava (–7125 m), mentre il Mar di Giava raggiunge appena i –70 m; a E degli stretti di Lombok e di Makassar, il fondo marino presenta grandi sprofondamenti (Mar di Celebes, 5520 m; Mar di Banda, 7440 m), ma anche secche, scogliere ...
Leggi Tutto
Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] formate dalle Grandi Isole della Sonda (Giava, Sumatra, parte di Borneo, Celebes), dalle Piccole Isole della Sonda (Bali, Lombok, Sumbava, Sumba, Flores ecc.), dalle Molucche e dalla parte occidentale delle isole di Timor e Nuova Guinea. Con la ...
Leggi Tutto