Già Lazzaro Spallanzani nel 1766 aveva effettuato esperimenti su salamandre, girini, lumache e lombrichi e aveva scoperto che potevano rigenerare parti del corpo perse, e da tempo gli scienziati cercano [...] di carpire il segreto di questa singolare capa ...
Leggi Tutto
lombrico
s. m. [lat. lumbrīcus] (pl. -chi). – Nome generico dei vermi di terra, appartenenti alla famiglia lombricidi, che vivono scavando cunicoli nel terreno e ingoiando terra che triturano nell’ingluvie e che successivamente evacuano insieme...
mazzacchera
mazzàcchera (lucch. mazzàccola) s. f. [lat. tardo mazacăra «salsiccia», passato a indicare il lombrico, sign. che la parola (anche nella var. mazzàngara) ha ancor oggi nel Lazio merid. (e cfr. abruzz. maciacca «mazzo di lombrichi»)]....
lombrichi, sanguisughe e tremoline
Giuseppe M. Carpaneto
Vermi ad anelli
Gli Anellidi sono un grande raggruppamento evolutivo, o phylum, che comprende: i Policheti, vermi marini come le tremoline, le arenicole e gli spirografi; gli Oligocheti,...
Ordine di Anellidi Oligocheti detti anche Megadrili, comprendenti circa 2500 specie tra le quali i lombrichi. Presentano pori genitali maschili sul metamero posteriore a quello in cui si trovano i testicoli. Alcune classificazioni degli Oligocheti...