• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Biografie [139]
Storia [80]
Geografia [20]
Arti visive [26]
Italia [20]
Europa [20]
Letteratura [12]
Religioni [12]
Diritto [9]
Economia [10]

MARENCO, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARENCO, Carlo Autore drammatico, nato a Cassolo di Lomellina nel 1800, morto a Savona nel 1846. Studiò giurisprudenza a Torino; ma presto fu assorbito dall'attività letteraria, e fin dal 1821 dava al [...] teatro Il Levita d'Efraim. La tragedia, di argomento e di spiriti biblici, mostrava una serietà d'intenti lirici se non veramente drammatici, che facevano pensare all'Alfieri, anche per la stretta osservanza ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – ARNALDO DA BRESCIA – GIURISPRUDENZA – CORSO DONATI – LOMELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARENCO, Carlo (3)
Mostra Tutti

BRUSOTTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSOTTI, Ferdinando Enzo Pozzato Nacque a Rosasco, in Lomellina, il 5 nov. 1839 da Luigi e da Carolina Villa. Compiuti gli studi classici presso i padri somaschi a Casale, la famiglia lo convinse a [...] iscriversi alla facoltà di ingegneria di Torino, vincendo le resistenze del B. che avrebbe preferito dedicarsi allo studio della fisica. Laureatosi in ingegneria nel 1864 con una tesi su L'impiego del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEGRI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRI, Francesco Francesco Savorgnan di Brazzà Inventore, nato a Tromello (Lomellina) il 18 dicembre 1841, morto a Casale Monferrato il 24 dicembre 1924. Esercitò la professione di avvocato, ma fu appassionato [...] anche di studî scientifici, specialmente di ottica. Compì numerose ricerche microscopiche sulle malattie delle piante coltivate, in particolare del riso, pubblicando varie memorie in proposito. Fino dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Francesco (1)
Mostra Tutti

SORMANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORMANI, Giuseppe Valentina Cani – Nacque a Mede, nella Lomellina pavese, il 19 agosto 1844 da Pietro e da Carolina Chiroli. Dopo aver conseguito la licenza presso il regio liceo di Pavia, nel 1861 [...] s’iscrisse, nella stessa città, alla facoltà di medicina dove si laureò a pieni voti nel 1866. Non ancora ventiduenne, prese parte alla terza guerra d’indipendenza. Si arruolò come volontario medico e ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MEDICINA LEGALE – REGNO D’ITALIA – ITALIA, LAVORO – BATTERIOLOGIA

CORTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTI, Luigi Vincenzo Clemente Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] marchesi Malaspina di Carbonara. Era fratello di Alfonso, celebre scienziato. Laureato in matematica all'univ. di Pavia nel 1842, ammesso come volontario nella carriera diplomatica sarda nel dicembre 1846, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BOSNIA ED ERZEGOVINA – ESERCITO PIEMONTESE – SANTO STEFANO BELBO – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTI, Luigi (3)
Mostra Tutti

AMISANI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nacque a Mede di Lomellina il 7 dicembre del 1881, e studiò nell'Accademia di Brera. Nel 1908, vinto il premio Mylius col dipinto l'Eroe, entrò nella vita artistica milanese, dividendo con l'Alciati [...] la fama di ritrattista elegante e di fresco coloritore. Fu, per i suoi lavori, due volte in America, in Egitto, a Rodi, nell'Algeria, in Inghilterra e in Francia. Delle sue numerosissime opere le più rappresentative ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA MELATO – INGHILTERRA – LOMELLINA – ALGERIA – TUNISIA

MARLIANO, Bartolomeo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARLIANO, Bartolomeo P. Pelagatti Archeologo, nacque a Robbio in Lomellina, forse nel 1488 e morì a Roma il 25 luglio 1566. Cavaliere di S. Pietro e familiare del Papa, egli visse però in grande semplicità, [...] mostrandosi generoso coi poveri, in quanto i suoi libri ed il commercio antiquario gli avevano assicurato una certa agiatezza. Aveva eseguito traduzioni in latino di classici greci, fra i quali l'Odissea, ... Leggi Tutto

ALBONESI, Afranio degli

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBONESI, Afranio degli Luigi Ferdinando Tagliavini Nato ad Albonese (Lomellina) nella seconda metà del sec. XV (circa 1460-1467), si trasferì ancor giovinetto alla corte di Ferrara e in questa città [...] divenne in seguito canonico della cattedrale. Appassionato di musica, raccoglitore di strumenti musicali e dotato di talento inventivo, ideò un particolare strumento ch'egli chiamò phagotus o fagoto.Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO I D'ESTE – CORNAMUSA – LOMELLINA – ALBONESE – ZAMPOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBONESI, Afranio degli (1)
Mostra Tutti

CORTI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTI, Alfonso Mirko D. Grmek Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] dei marchesi Malaspina di Carbonaro. Discendeva da una famiglia illustre, che già nel Medioevo risiedeva a Pavia e che, cosa piuttosto inabituale per la vecchia aristocrazia lombarda, annoverava medici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DEL 1848 – SANTO STEFANO BELBO – REGNO DI SARDEGNA – ORGANO ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTI, Alfonso (3)
Mostra Tutti

OMODEI ZORINI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OMODEI ZORINI, Attilio Eugenia Tognotti OMODEI ZORINI, Attilio. – Nacque a Candia Lomellina (Pavia) il 24 marzo 1897, figlio secondogenito di Carlo, medico condotto, e di Maria Panzarasa. Compiuti gli [...] , Note biografiche, testo dattiloscritto del discorso tenuto dal figlio Carlo in occasione del centenario della nascita, Candia Lomellina 1997). Per l’attività scientifica e organizzativa si vedano gli Annali dell’Istituto Carlo Forlanini ,1937-1968 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
Supercar
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
robiòla
robiola robiòla s. f. [dal nome della cittadina di Robbio nella Lomellina, in provincia di Pavia]. – Formaggio, chiamato anche robiolina, di pasta molle, non fermentato e poco stagionato, specialità della Valsàssina, preparato con latte intero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali