FRIEDL, Riccardo
Donatella Gironi
Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 16 sett. 1847 da Antonio Michele, alto funzionario dell'amministrazione asburgica, e da Amalia Koschier (o Kosir), triestina di origine [...] , dopo soli due anni, divenne rettore e istruttore della terza probazione.
Il 10 ott. 1905 il F. arrivò a Sartirana Lomellina, ma la scarsa salubrità del luogo lo convinse, nell'inverno del 1907, a trasferire la propria residenza a Firenze, presso la ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Carlo Antonio (Carlo, detto anche Bianchetti)
Franco R. Pesenti
Figlio di Giovanni Battista, ingegnere, e di una Caterina, nacque a Pavia il 18 apr. 1714. I pochi dati biografici di questo modesto [...] S. Sebastiano: affresco nella cupola sopra l'altar maggiore con Trinità e angeli e quattro angioletti negli spicchi; Olevano Lomellina, parrocchiale: Santi e due Angeli, nei vani dei due altari laterali; Pavia, S. Francesco: S. Giuseppe da Copertino ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] duca, inoltre, gli concedeva in feudo le terre di Frascarolo, Tor de' Beretti, Cascina dei Bossi, Tortorello e Castellazzo, nella Lomellina pavese (30 agosto). La morte di Francesco I Sforza (8 marzo 1466) non pregiudicò la carriera e le fortune del ...
Leggi Tutto
BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] B. ne fu uno dei massimi propagatori. Per lunghi anni intensa fu la sua opera nel Monferrato, nel Vercellese ed in Lomellina, con qualche escursione a Milano e a Torino, ove si trovava il medico M. Gastone, "diacono" della "chiesa" di Nicea (Torino ...
Leggi Tutto
CESATI, Vincenzo
Valerio Giacomini
Nacque a Milano il 24 maggio 1806 dal barone Massimiliano e dalla marchesa Barbara Durazzo di Genova; a quattordici anni entrò nel collegio Teresiano di Vienna per [...] si accentuò in escursioni, in raccolte botaniche e anche conchigliologiche. Particolarmente vivace fu la sua attività di ricerca, nel Milanese, in Lomellina e nell'Oltrepò fra il 1830 e il 1835, allo Spluga, in Valsesia e nel Vercellese fra il 1834 e ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] l'accordo a Valenza il 5 maggio. Avendo in questa maniera ridotto i suoi impegni a ovest, si mosse a est verso la Lomellina. L'intera regione, a eccezione di Vigevano, cadde nelle sue mani alla fine del 1407. E quando in settembre il Dal Verme inviò ...
Leggi Tutto
NICOLATO, Angelo
Marina Tesoro
NICOLATO, Angelo. – Nacque a Milano il 29 ottobre 1888, primogenito di Antonio, farmacista, e di Luigia Cartieri.
Dalla famiglia, di condizione agiata, ricevette una educazione [...] Cesare Forni, il quale, rampollo di una potente dinastia di agrari e dotato di eccezionale carisma, in breve tempo trasformò la Lomellina in un «grande accampamento delle squadre d’azione» (Lombardi, 1998, p. 168), si affermò tra i leader locali del ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Carlo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 1° aprile 1817, quarto figlio di Giacomo (1771-1840) e Anna Vitali (1779-1831).
Il fratello Antonio era affetto da alienazione mentale sin dall’infanzia, [...] della famiglia svilupparono in quelle zone.
Carlo ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e proprietà terriere in Brianza e Lomellina, e immobili a Milano e Parma, beni che gli consentirono un’esistenza agiata e uno stile di vita da aristocratico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANDREA da Bosco (de Boscho, de Boschis)
Arnaldo Ganda
Figlio di Giovanni, si ignora la sua data di nascita, collocabile sicuramente nella seconda metà del secolo XV forse a Bosco (l'attuale [...] . Note per la storia dell'Università e della cultura, Milano 1981, passim; F. Fagnani, Gli editori tipografi di Borgofranco Lomellina oggi Suardi. Contributo alla storia della tipografia pavese dei sec. XV-XVI, Pavia-Azzate 1982, p. 32; F. Ascarelli ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] , Gentiluomini di Lombardia, Milano 2003, pp. 6, 14-24, 30, 31, 39-48, 68-70, 123-148; M.N. Covini, In Lomellina nel Quattrocento, in Poteri signorili e feudali nelle campagne dell’Italia settentrionale, a cura di F. Cengarle - G. Chittolini - G.M ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
robiola
robiòla s. f. [dal nome della cittadina di Robbio nella Lomellina, in provincia di Pavia]. – Formaggio, chiamato anche robiolina, di pasta molle, non fermentato e poco stagionato, specialità della Valsàssina, preparato con latte intero...