• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [30]
Storia [25]
Arti visive [20]
Architettura e urbanistica [15]
Archeologia [8]
Religioni [5]
Geografia [3]
Diritto [3]
Storia delle religioni [3]
Europa [2]

TRANSPADANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSPADANA Pietro Romanelli . Il nome di regio transpadana, o Italia transpadana per designare la parte della Gallia cisalpina a settentrione del Po cominciò ad essere usato nel I secolo a. C., dopo [...] della valle d'Aosta, e un'altra, più meridionale, che provenendo da Placentia passava per Ticinum (Pavia), Laumellum (Lomello), Rigomagus, facendo capo ad Augusta Taurinorum. Da esse si distaccavano verso settentrione o verso occidente le vie dei ... Leggi Tutto

TETTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TETTO A. Peroni Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] largamente testimoniato nei secc. 10° e 11° (oltre l'esempio di Novara, gli abbondanti reperti di S. Maria Maggiore di Lomello). Si è rinvenuto anche un singolare tipo con coppo semicilindrico incorporato con la tegola e con attacco sfalsato per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CATTEDRALE DI WINCHESTER – ONORIO AUGUSTODUNENSE – PALAZZO DELLA RAGIONE – VILLARD DE HONNECOURT – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETTO (4)
Mostra Tutti

DEL CORNO, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CORNO, Alberico François Menant Apparteneva a una famiglia della nobiltà feudale lodigiana, originaria della località omonima alla confluenza del Po e dell'Adda, che tuttavia prima dell'elezione [...] contro la chiesa milanese di S. Nazaro in Brolo e riuscì a farsi riconoscere diritti sul monastero di S. Agata di Lomello e sul priorato di Paullo della congregazione di Fruttuaria (1174-77). Si dimostrò ancora una volta un deciso avversario dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIVATE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CIVATE A. Guiglia Guidobaldi (Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali) Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] un complesso eccezionale che, insieme ad altre meno consistenti ma non meno importanti testimonianze quali S. Maria Maggiore a Lomello, S. Pietro ad Acqui e S. Ambrogio a Milano, conferma il persistere nel sec. 11° della tradizione carolingia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – FEDERICO BARBAROSSA – GERUSALEMME CELESTE – GERARCHIE ANGELICHE – AMBROGIO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVATE (1)
Mostra Tutti

LANDI, Ubertino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Ubertino Enrico Angiolini Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo. Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] piuttosto al contado, di nuovo acquistando beni allodiali, investiture da famiglie aristocratiche in decadenza (come i conti di Lomello) e beni fiscali dal Comune di Piacenza e dal vescovo bobbiese Alberto Landi, suo familiare. Queste operazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDERICO II DI SVEVIA – DORIA LANDI PAMPHILJ – CORRADINO DI SVEVIA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDI, Ubertino (2)
Mostra Tutti

PAVIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVIA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Renato SORIGA Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Pietro VACCARI * Giusto ZAMPIERI Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] di cui l'una, varcato il Po, ne rimontava la sponda sinistra fino a Ticinum. La strada fu poi proseguita a occidente per Lomello e Cozzo e, biforcandosi in due rami, salì a mezzodì per Augusta Taurinorum al valico delle Alpi Cozie, a settentrione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIA (10)
Mostra Tutti

OTTONIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OTTONIANA, Arte G. Lorenzoni L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] Die Architecktur zur Zeit der Karolinger und Ottonen, ivi, pp. 5-106; A.M. Romanini, Stucchi inediti di Santa Maria Maggiore a Lomello, Commentari 19, 1968, pp. 18-39; W.O. Wixom, An Ottonian Ivory Book Cover, The Bulletin of the Cleveland Museum of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASILICA DI SANT'AMBROGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNOARDO DI HILDESHEIM – ARIBERTO DA INTIMIANO – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONIANA, Arte (1)
Mostra Tutti

ANSCARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSCARIO Margherita Giuliana Bertolini Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] , abbracciava, secondo alcuni, i comitati di Acqui, Alba, Asti, Bredulo, Auriate, Torino, Ivrea, Vercelli, Pombia, forse Stazzona, Bulgaria, Lomello ed alcuni comitati, forse da Savona a Ventimiglia. Con l'avvento di A. scompaiono i Supponidi, che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNOLFO DI CARINZIA – CARLO IL GROSSO – GIACINTO ROMANO – CONTE DI PARIGI – BERENGARIO II

BRUSOTTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSOTTI, Ferdinando Enzo Pozzato Nacque a Rosasco, in Lomellina, il 5 nov. 1839 da Luigi e da Carolina Villa. Compiuti gli studi classici presso i padri somaschi a Casale, la famiglia lo convinse a [...] eseguite nel 1874 dal B. con apparecchi da lui stesso costruiti e condotte servendosi della linea telegrafica ferroviaria Pavia-Lomello. Tale comunicazione telefonica (km 36,5) era per quel tempo un risultato notevole; si ricorda, infatti, che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TICINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TICINO (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Gaetano DE SANCTIS Giuseppe CARACI Uno dei maggiori affluenti di destra del Po, il terzo (dopo l'Adda e l'Oglio) per lunghezza (248 km.), il secondo (dopo l'Adda) [...] luogo tra la Sesia e il Ticino in una località non ben determinabile a non grande distanza dal Po, forse presso Lomello. Secondo Livio il campo di Annibale era ad Victumulas, perciò alcuni hanno localizzato la battaglia tra Biella ed Ivrea, nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TICINO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali