• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Biografie [64]
Cinema [55]
Temi generali [39]
Economia [30]
Storia [20]
Sport [19]
Diritto [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Teatro [15]
Musica [17]

Economia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Economia Pier Luigi Sacco di Pier Luigi Sacco Economia sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia. 1. La [...] 2004. Sahlins, M. D., Stone age economics, Chicago: Aldine Publishing Company, 1972 (tr. it.: L'economia dell'età della pietra: scarsità e , R., Gift relationship: from human blood to social policy, London: Allen & Unwin, 1970. Townsend, R. M., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ECONOMIA COMPORTAMENTALE – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – ECONOMIA DEL BENESSERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Giappone Donatello Fumarola CinematografiaDalle origini alla Seconda guerra mondiale di Dario Tomasi Il cinetoscopio di Thomas A. Edison fu introdotto in G. nel novembre del 1896. Nel febbraio dell'anno [...] the distant observer ‒ Form and mean-ing in the Japanese cinema, London 1979. M. Tessier, Images du cinéma japonais, Paris 1981. T. da case di produzione indipendenti (come la Director's Company, fondata nel 1982 da Hasegawa Kazuhiko). Uno dei pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

Geopolitica dell'alimentazione e della sicurezza alimentare

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Piero Conforti Fabrizio De Filippis Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] investment and International land deals in Africa, Iied, Fao, Ifad, London, Roma. N. Cuffaro, G. Giovannetti, S. Monni (2013 e per i diversi effetti sulle comunità locali. La Solar Company, compagnia norvegese, ha preso in leasing circa 11.000 ettari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L’ALIMENTAZIONE E L’AGRICOLTURA – INTERNATIONAL LABOUR ORGANIZATION – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE

La grande scienza. Microprocessori

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Microprocessori Federico Faggin Angelo Gallippi Microprocessori L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] , sono i chip V20 e V30 della NEC (Nippon electric company), compatibili rispettivamente con l'8088 e con l'8086 e più seen through the development of scientific instruments, London, Robinson, 2002 (1. ed.: London, Constable; New York, Carrol and Graf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI

Microprocessori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Microprocessori Federico Faggin Angelo Gallippi L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] , sono i chip V20 e V30 della NEC (Nippon electric company), compatibili rispettivamente con l’8088 e con l’8086 e più seen through the development of scientific instruments, London, Robinson, 2002 (1. ed.: London, Constable; New York, Carrol and Graf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: ARCHITETTURA SUPERSCALARE – CENTRAL PROCESSING UNIT – CIRCUITI INTEGRATI – LARGHEZZA DI BANDA – TELEFONI CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microprocessori (2)
Mostra Tutti

LA MUSICA DI CONSUMO

XXI Secolo (2009)

La musica del nuovo secolo è caratterizzata da una rivoluzione, quella digitale, da un’affermazione, quella di Internet e dell’MP3 (Moving Picture Experts Group audio layer 3), e da un declino, quello [...] musicale come la Coca-Cola con My Coke Music, Internet company come MusicMatch, grandi magazzini come Wal-Mart, e una thing: how the iPod shuffles commerce, culture, and coolness, New York-London 2006 (trad. it. Semplicemente perfetto, Milano 2007). ... Leggi Tutto

Spazio: quale conquista e quali interessi

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Carlo Trezza La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] The Eu as a force for stability in Space, Chatham House, London. Council of European Union (2008) Council Conclusions and the draft Code . J. Manno Dodd (1994) Arming the Heavens, Meade & Company, New York, Ny. P. Meyer (2010) US Space Security, ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO SULLA NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA

L'Africa, tra crisi locali e sfide globali

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Maria Cristina Ercolessi La rinascita economica Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] 38. C. ALDEN, M. SCHOEMAN (2013) South Africa in the Company of Giants: The Search for Leadership in a Transforming Global Order, ‹‹ . Emerging Powers and the Changing Development Landscape, Zed Books, London. E. MADWDSLEY , G. MCCANN (ed.) (2011) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO – DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – AFRICAN NATIONAL CONGRESS

L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore Steven R. Turner La matematizzazione del colore I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz Il moderno approccio allo studio della visione [...] 1942: Boring, Edwin G., Sensation and perception in the history of experimental psychology, New York-London, D. Appleton-Century Company, 1942. Hardin 1988: Hardin, C. Larry, Color for philosophers. Unweaving the rainbow, Indianapolis, Hackett, 1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Tribologia

Enciclopedia del Novecento (2004)

Tribologia JJacqueline Krim di Jacqueline Krim SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] pp. 1690-1693. Dowson, D., History of tribology, London: Professional Engineering Publishing, 1998. Falvo, M. R. the greatest scientific problem of his time, New York: Walker and Company, 1995 (tr. it.: Longitudine, Milano: Rizzoli, 1996). Sokoloff, ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – SIMULAZIONE NUMERICA – DINAMICA MOLECOLARE – GUILLAUME AMONTONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tribologia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali