• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Biografie [64]
Cinema [55]
Temi generali [39]
Economia [30]
Storia [20]
Sport [19]
Diritto [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Teatro [15]
Musica [17]

METROPOLITANA

Enciclopedia Italiana (1934)

METROPOLITANA (fr. chemin de fer métropolitain, e brevemente métro; sp. ferrocarril metropolitano; ted. Schnellbahn, Hochund Untergrundbahn, e brevemente "U"; ingl. metropolitan railway, tube railway, [...] Nel 1890 fu aperta la prima linea di tubes, la City and South London, lunga cinque km. e collegante il centro ai quartieri del sud, più Underground Group e chilometri 45 Metropolitan Railway Company) e quantunque tuttora si risenta della originaria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLITANA (5)
Mostra Tutti

TRANSVAAL

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSVAAL (A. T., 118-119-120) Giuseppe STEFANINI Delio CANTIMORI Alberto BALDINI Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] governo del Transvaal riuscì a far fondare la Netherlands Railway Company, che costruì una ferrovia sboccante nella Delagoa-Bay; i monopolî .000 uomini nei porti di Capetown, Elizabeth, East London; infine si sarebbe iniziata la fase offensiva con l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSVAAL (2)
Mostra Tutti

RADIO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RADIO. Giorgio Zanchini Rodolfo Sacchettini – La radio nella rivoluzione digitale. Lo specifico radiofonico. Innovazioni tecnologiche e ascolto. Dopo l’FM: l’ascolto via web e le web radio. Assetti [...] è la stessa. I numeri del podcast sono mutevoli, BBC (British Broadcasting Company) Radio ne conta in media più di 20 milioni al mese, RadioRAI society, ed. T. Bonini, B. Monclús, New York-London 2014. Si veda inoltre James.cridland.net (25 ag. 2015 ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SISTEMI OPERATIVI – TABLET, COMPUTER – MICROPROCESSORI – FRANCO QUADRI

Società

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Società Diego Corapi Diritto societario e comparato Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] , t. 2, Paris 1980, 200312. U. Hüffer, Aktiengesetz, München 1993, 20046. P.L. Davies, Gower and Davies' principles of modern company law, London 1997, 20037. D. Corapi, B. De Donno, Le Società, in Il diritto privato dell'Unione Europea, a cura di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – PERSONALITÀ GIURIDICA – COMMISSIONE EUROPEA – SOCIETÀ DI CAPITALI – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Società (8)
Mostra Tutti

VIDEODANZA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VIDEODANZA Susanne Franco Forma intermediale per antonomasia, la v. designa fin dagli albori un ampio spettro di sperimentazioni che nascono dal dialogo tre due arti del movimento, il film/video e la [...] dell’opera e frutto della collaborazione tra la Forsythe Company e l’Advanced computing center for the arts and video, ed. J. Mitoma, E. Zimmer, D.A. Stieber, New York-London 2003; E. Branning, Choreography and the moving image, New York 2011; D ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM FORSYTHE – PAESI BASSI – NEW YORK – INTERNET – ITALIA

MAXWELL, Richard

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MAXWELL, Richard Rodolfo Sacchettini Drammaturgo, regista teatrale e autore di testi per canzoni statunitense, nato a Fargo (N.D.) il 23 novembre 1967. Ha iniziato la sua carriera come attore a Chicago [...] con la Steppenwolf Theater Company. Nel 1996 si è trasferito a New York dove ha fondato il gruppo teatrale New York City Gorman, The theatre of Richard Maxwell and the New York City Players, London-New York 2011; J.-L. Perrier, A la face de l’ ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – CHICAGO – EUROPA – A LA

WHITTINGTON, Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

WHITTINGTON, Richard Sindaco di Londra. Di famiglia gentilizia del Gloucestershire, iniziò la sua carriera come drappiere; coprì poi cariche pubbliche: fu assessore (1393) e sceriffo (1393-94) infine [...] ospizio di mendicità sono ancora sovvenzionati dalla Mercers' Company a Highgate. La sua munificenza gli procurò sembrano dirgli le parole: "Turn again Whittington - Lord Mayor of London", e ritorna alla casa di Fitzwarren e trova che il gatto gli ... Leggi Tutto

SANDYS, Edwin

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDYS, Edwin Florence M. G. Higham Uomo politico inglese, nato nel 1561, morto nel 1629; fu educato da Riccardo Hooker, di cui rimase amico sino alla morte. Questa influenza e lo studio della religione [...] re, tanto da essere messo per breve tempo in prigione nel giugno del 1621, ed essere poi confinato nella propria casa nel 1623. Bibl.: Abstract of the Proceedings of the Virginia Company of London, voll. 2, Londra 1888 (Virginia Historical Society). ... Leggi Tutto

MUN, Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

MUN, Thomas Anna Maria Ratti Economista inglese, nato a Londra nel 1571, morto ivi nel luglio 1641. Assai noto nel mondo degli affari e del commercio, fece parte, dal 1615 al 1641, della direzione dell'East [...] bilancia del commercio, ecc.), e anche gran parte delle argomentazioni svolte nella Petition and remonstrance of the governor of the company of merchants of London trading to the East Indies, presentata al parlamento nel 1628 e ripubblicata nel 1641. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUN, Thomas (2)
Mostra Tutti

PRATT, John Henry

Enciclopedia Italiana (1935)

PRATT, John Henry Paolo Dore Nato a Londra nel 1809, morto a Ghazipur sul Gange nel 1871. Magister artium nel 1836, cappellano della East India Company nel 1838 e dal 1849 arcidiacono di Calcutta. La [...] sua ipotesi sulla compensazione delle irregolarità della crosta terrestre (On the constitution of the solid crust of the earth, in London Phil. Tram., CLXI, 1871), detta più tardi da C. E. Dutton isostatica (v. isostasia). Il P. lasciò anche un breve ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali