• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2830 risultati
Tutti i risultati [2830]
Biografie [684]
Arti visive [500]
Storia [249]
Archeologia [221]
Letteratura [97]
Musica [99]
Sport [90]
Diritto [97]
Economia [69]
Geografia [59]

BOUCHER, François

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore. Nacque a Parigi nel 1703, vi morì nel 1770. Fecondissimo di opere, ebbe grandissimo influsso sul gusto francese - ch'egli espresse altamente - nella seconda metà del regno di Luigi [...] 1906; P. de Nolhac, Boucher premier peintre du roi, Parigi 1907, 2ª ed. 1925; The Connoisseur (Extra Number), F. B., Londra 1908; G. Geffroy, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; H. Lemonnier, A propos des pastorales de B., in L'art ... Leggi Tutto
TAGS: MADAME DE POMPADOUR – SEBASTIANO RICCI – FONTAINEBLEAU – LONDRA 1908 – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOUCHER, François (1)
Mostra Tutti

BALDOVINO II, imperatore di Costantinopoli

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio terzogenito di Pietro di Courtenay e di Iolanda di Fiandra, sorella dei due imperatori Baldovino I ed Enrico, nacque in Costantinopoli nel 1217, mentre il padre era prigioniero del despota d'Epiro. [...] Hopf, Geschichte Griechenlands im Mittelalter, Lipsia 1867-68; W. Norden, Das Papsttum und Byzanz, Berlino 1903; E. Gerland, Geschichte des lateinischen Kaiserreiches von Konstantinopel, Homburg 1905; W. Miller, The Latins in the Levant, Londra 1908. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO DI COSTANTINOPOLI – MICHELE VIII PALEOLOGO – FEDERICO II DI SVEVIA – PIETRO DI COURTENAY – TEODORO II LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDOVINO II, imperatore di Costantinopoli (3)
Mostra Tutti

ENRICO VI re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Unico figlio d'Enrico V, nato il 6 dicembre 1421, divenne re il 31 agosto 1422. La sua minore età passò tra le lotte dei nobili, i quali si contendevano furiosamente il predominio nel consiglio, mentre [...] pur non osando entrare in Londra yorkista. Il figlio di prigioniero e rinchiuso nella Torre di Londra, dove ebbe a sopportare durissime sofferenze C. W. C. Oman, Warwick the King-Maker., Londra 1893; W. Stubbs, Constitutional History of England, II ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI PROVENZA – NORTHUMBERLAND – LONDRA 1908 – NORTHAMPTON – ST. ALBANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO VI re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

RUTLAND

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTLAND (A. T., 47-48) Wallace E. Whitehouse Florence M. G. HIGHAM La più piccola delle contee inglesi (397 kmq.), situata nei Midlands orientali. Confina a N., NE. e E. con la contea di Lincoln; a [...] figurò come contea separata, che inviava al parlamento due membri ma non conteneva nessun borough parlamentare. Le sue principali città erano Oakham, dominata da un castello, Langham e Luffenham. Bibl.: Victoria County History: Rutland, Londra 1908. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUTLAND (2)
Mostra Tutti

FARQUHAR, George

Enciclopedia Italiana (1932)

Autore drammatico inglese, nato a Londonderry (Irlanda) nel 1678, morto nel 1707. A Dublino, dove fu educato, fece la conoscenza del famoso attore Robert Wilkes per consiglio del quale, dopo un breve periodo [...] , con introd. di T. Wilkes, Dublino 1775; fra le moderne v. Dramatic Works, ed. Leigh Hunt, Londra 1849; ed. A. C. Ewald, Londra 1892; ed. W. Archer, Londra 1908. Bibl.: D. Schmid, G. F., Vienna 1904; J. G. Robertson, Lewnig and F., in The modern ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA 1908 – SHROPSHIRE – LEIGH HUNT – DUBLINO – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARQUHAR, George (1)
Mostra Tutti

EVELYN, John

Enciclopedia Italiana (1932)

Autore inglese di un diario e di scritti varî, nato di buona famiglia nel 1620, a Wotton, nel Surrey, morto nel 1706. Nel 1637 intraprese lo studio delle leggi nel Middle Temple di Londra, e l'anno stesso [...] ; Diary, ed. G. W. E. Russell, 2 voll., Londra 1907; Life of Margaret Godolphin, Londra 1904; Sylva, ed. J. Nisbet, 2 voll., Londra 1908. Una Selection from Diary, è stata pubblicata da H. A. Treble, Londra 1928. Bibl.: D. Tesoroni, J. E. visit to ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – ROYAL SOCIETY – ARBORICOLTURA – INGHILTERRA – LONDRA 1908
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVELYN, John (1)
Mostra Tutti

ASPERN

Enciclopedia Italiana (1929)

Villaggio sulla riva sinistra del Danubio, a est di Vienna, al limite meridionale della pianura del Marchfeld. Nella campagna napoleonica del 1809 questo punto ebbe una grande importanza strategica. L'arciduca [...] von Hoen e Kerchnawe, Aspern im Krieg 1809, compilato dalla Kriegsgeschichtliche Abteilung des k. u. k. Kriegsarchivs, IV, Vienna 1909; C. de Renémont, Campagne de 1809, Limoges e Parigi 1909; F. L. Petre, Napoleon and Archduke Charles, Londra 1908. ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA 1908 – NAPOLEONE – DANUBIO – BERLINO – LIMOGES

BEAUFORT, Henry

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale e statista inglese, nato nel 1377, morto nel 1447, vescovo di Winchester, secondo figlio di John di Gaunt, duca di Lancaster. Entrato giovanetto nella carriera ecclesiastica, ottenne nel 1398 [...] del suo paese e della dinastia della quale egli stesso era un membro (v. beaufort, famiglia). Il cardinale B. fu anche cavalleresco signore e uomo di mondo; da lady Alice Fitzalan ebbe una figlia. Bibl.: L. B. Radford, Henry Beaufort, Londra 1908. ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – HENRY BEAUFORT – INGHILTERRA – LONDRA 1908 – WINCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUFORT, Henry (1)
Mostra Tutti

MOCASSINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOCASSINO Georges Montandon Nome (mockasin) usato dagli Algonchini per denominare la calzatura degl'Indiani dell'America Settentrionale. Il mocassino in senso proprio è costituito da un pezzo di pelle [...] , Moccasins, ibid., XIX, 1917; H. Ling Roth, Moccasins and their quill Work, in Journal of the Royal Anthrop. Inst., XXXVIII, Londra 1908; O. T. Mason, Primitive Travel and Transportation, in Report of the U. S. Nat. Mus., 1894; C. Wissler, Material ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCASSINO (1)
Mostra Tutti

BEARDSLEY, Aubrey Vincent

Enciclopedia Italiana (1930)

Illustratore, nato a Brighton il 24 agosto 1872, morto a Mentone il 16 marzo 1898. Si dedicò all'arte, incoraggiatovi da A. Gurney, Aismer Vallence e Burne-Jones, di cui, in un primo tempo, risentì l'influenza. [...] , è impeccabile. Bibl.: H. C. Marillier, The early Work by A. B., Londra 1899; J. Lane, Under the Hill, Londra 1904; A. Symons, A. B., Londra 1905; R. Ross, A. B., Londra 1908; M. Beardsley-Wright, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 ... Leggi Tutto
TAGS: OSCAR WILDE – BEN JONSON – LISISTRATA – BRIGHTON – EROTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEARDSLEY, Aubrey Vincent (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 283
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratóna
maratona maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali