• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2830 risultati
Tutti i risultati [2830]
Biografie [684]
Arti visive [500]
Storia [249]
Archeologia [221]
Letteratura [97]
Musica [99]
Sport [90]
Diritto [97]
Economia [69]
Geografia [59]

COOK, Frederick Albert

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore polare, nato a Callicoon (N. Y., Stati Uniti) nel 1865. Fu compagno a R. E. Peary nella sua traversata della Groenlandia settentrionale (1891-92) e partecipò alla spedizione De Gerlache nell'Antartide [...] A. Cook, Through the first antartic Night a narrative of the voyage of the "Belgica", Londra 1900; To the top of the Continent: the first ascent of Mount Mac Kinley, Londra 1908; My attainment of the Pole, New York 1911 (con appendice critica, a lui ... Leggi Tutto
TAGS: GROENLANDIA – LONDRA 1908 – ANTARTIDE – ESCHIMESI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COOK, Frederick Albert (1)
Mostra Tutti

SHAMIL

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAMIL Fritz Epstein . Nato nel 1797 nell'aul avarico di Ghimree (Daghestan), morto il 4 febbraio 1871 a Medina. Dal 1834 al 1859 Sh. (pronuncia locale del nome arabo-islamico Samauwal "Samuele") fu [...] fu ripetuta nel 1920-21 a suo nipote Sa‛īd bey. Bibl.: J. F. Baddeley, The Russian conquest of the Caucasus, Londra 1908; Ibrahimoff, Chamyl... jugé par les siens (Mémoires du Seid Abdourrahim Houssein), in Rev. du Monde Musulman, X (1910), pp. 533 ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CANONICO – GUERRA SANTA – BAGRATIDI – DAGHESTAN – DERVISCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAMIL (1)
Mostra Tutti

CARROLL, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Primo vescovo cattolico negli Stati Uniti, nato a Upper Marlboro (Maryland) l'8 gennaio 1735. Inviato all'estero a 13 anni, studiò al collegio dei gesuiti a Saint-Omer in Francia. Entrò nella Compagnia [...] Life and times of John Carroll, New York 1888; D. Brent, Biographical sketch of John Carroll with select portions of his writings, ed. da J. C. Brent, Baltimora 1843; T. Hughes, History of the Society of Jesus colonial and federal, Londra 1908-1915. ... Leggi Tutto
TAGS: BENIAMINO FRANKLIN – COMPAGNIA DI GESÙ – NUNZIO APOSTOLICO – CHIESA CATTOLICA – JOHN CARROLL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARROLL, John (1)
Mostra Tutti

GALEOPITECO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALEOPITECO (dal gr. γαλῆ "donnola" e πίϑηκος "scimmia"; nomi indigeni: Colugo, Cobego, Kaguang, Kubin; lat. scientifico Galeopithecus Pallas 1780; fr. galéopithèque; sp. galeopiteco; ted. Flattermaki; [...] ) nella Cina meridionale, Siam, Malacca, Sumatra, Giava, Borneo ed isole intermedie. Bibl.: Thormas, in Ann. Mag. Nat. Hist., I, Londra (1908), p. 251; A. Cabrera, Genera mammalium, Insectivora ecc., Madrid 1925, pp. 201-211; R. I. Pocock, in Proc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEOPITECO (1)
Mostra Tutti

BLOOMFIELD, Maubice

Enciclopedia Italiana (1930)

Indianista, nato a Bielitz (Slesia austriaca) il 23 febbraio 1855. Nel 1867 passò negli Stati Uniti d'America, ove compì nel 1877 i suoi studî universitarî nella Farman University di Greenville (South [...] Ṛgveda alle Upaniṣad (The religion of the Veda, American Lectures on ihe History of Religion, s. 7ª, 1906-1907, New York-Londra 1908) e altri studî ancora. In questi ultimi anni il B. ha rivolto la sua attività anche a studî di novellistica indiana ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – INDIANISTA – SANSCRITO – BALTIMORA – STOCCARDA

CIVILE, Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nobile batavo entrato intorno al 45 d. C. nell'esercito romano e divenuto prefetto di una corte di suoi connazionali. Nel 69, C. sollevò le sue truppe e poi il suo popolo, apparentemente in favore di Vespasiano [...] p. 5 segg. e in Studi romani, II (1914), p. 153 segg.; B. W. Henderson, Civil war and Rebellion in the Roman Empire, Londra 1908, p. 231 segg.; C. Jullian, Histoire de la Gaule, IV: Le Gouvernement de Rome, Parigi 1914, p. 199 segg.; Stein, in Pauly ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA 1908 – VESPASIANO – VITELLIO – CERIALE – BATAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVILE, Giulio (1)
Mostra Tutti

ROSS, Sir Ronald

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSS, Sir Ronald Agostino Palmerini Medico, nato il 13 maggio 1857, in Almora (India), morto a Putney Heat il 16 settembre 1932. Laureatosi nel 1879 a Londra, dopo avere prestato servizio come medico [...] di Liverpool; nel 1912 passò al King's Hospital di Londra, dove nel 1913 ebbe la direzione del Royal Institute and , ivi 1903; Report on the prevention of malaria in Mauritius, Londra 1908; The prevention of Malaria, ivi 1910; Memoirs, ivi 1923; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSS, Sir Ronald (2)
Mostra Tutti

DAMER, Anne Seymour

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultrice, nata a Sundridge (Kent) nel 1748, morta il 28 maggio 1828 a Londra. Iniziata giovanissima all'arte, soltanto dopo la morte del marito, che s'uccise nel 1776, si dedicò interamente alla scultura [...] of Engravings from the Works of Anna Damer, Londra 1790; H. Walpole, Anecdotes of Painting, Londra 1862 (Prefazione con un elenco incompleto di opere); P. Noble, Anne Seymour Damer, Londra 1908; W.W. Brockwell, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – JOSEPH BANKS – GIORGIO III – LONDRA 1908 – JOHN BACON

CASAS, Ramón

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore catalano, nato a Barcellona nel 1866. Nel 1885 si trasferì a Parigi, dove fu allievo di Carolus Duran e lo stesso anno espose al salone degli artisti francesi un autoritratto che attualmente fa [...] M. Utrillo, L'obra de Casas, in Forma (1904), pp. 310-25; A. Opisso, Arte y artistas catalanes, Barcellona 1900, p. 28 segg.; A. G. Temple, Modern Spanish Painting, Londra 1908, p. 66; M. Utrillo, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912. ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO RUSIÑOL – IMPRESSIONISMO – CAROLUS DURAN – RAMÓN CASAS – LONDRA 1908
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASAS, Ramón (1)
Mostra Tutti

LENCLOS, Anne, detta Ninon de

Enciclopedia Italiana (1933)

LENCLOS, Anne, detta Ninon de A. B. F. * Figlia di un gentiluomo della Turenna, nata a Parigi il 10 novembre 1620, morta nella stessa città il 17 ottobre 1705. A diciassette anni fuggì di casa; e da [...] authen tique. Bibl.: Ch.-A. Sainte-Beuve, Causeries du Lundi, IV; Helen K. Hayes, The real Ninon de l'enclos, Londra 1908; M. C. Rowsell, Ninon de L'Enclos and her century, 1910; E. Magne, Ninon de Lenclos. Portraits et documents inédits ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENCLOS, Anne, detta Ninon de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 283
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratóna
maratona maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali