SCHREIBER, Heinrich (Henricus Grammateus)
Ettore Carruccio
Matematico tedesco del Rinascimento, nato a Erfurt verso il 1496, studiò all'università di Vienna (1507), dove morì nel 1525.
Pubblicò: Algorithmus [...] e la sottrazione, in luogo degli analoghi segni p e m, abbreviazioni di plus e minus, adoperati dagli algebristi italiani dei secoli XIV e XV.
D. E. Smith, Rara Arithmetica, Boston-Londra1908; G. Loria, Storia delle matematiche, II, Torino 1931. ...
Leggi Tutto
HEREWARD, detto the Wake (il Vigile)
Reginald Francis Treharne
Fu un vassallo dell'abbazia di Peterborough nel Lincolnshire. Capeggiò il sollevamento di Fenland; per scongiurare il pericolo dell'invasione [...] avrebbe vissuto in pace per molti anni, suddito di Guglielmo I; secondo altri sarebbe stato ucciso dai Normanni vicini, in una guerra privata, mentre accompagnava Guglielmo nel Maine nel 1073.
Bibl.: F. M. Stenton, William the Conqueror, Londra1908. ...
Leggi Tutto
PETTIE, John
Arthur Popham
Pittore, nato a East Linton (Haddingtonshire, Scozia) il 17 marzo 1839, morto a Hastings il 21 febbraio 1893. Nel 1858 entrò nella Trustees' Academy a Edimburgo, dove fu allievo [...] di R. Scott Lauder. Nel 1862 si recò a Londra e condivise lo studio con l'Orchardson. Giunse rapidamente al successo e nel e attualmente nella Tate Gallery.
Bibl.: M. Hardie, J. P., Londra1908; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Merlin GBR
2. Anastasios Metaxas GRE
3. Gerald Merlin GBR
TIRO ALLA FUNE
maschile
1. Germania
2. Grecia
3. Svezia
LONDRA1908
ATLETICA
100 m maschile
1. Reggie Walker RSA
2. James Rector USA
3. Robert Kerr CAN
200 m maschile
1. Robert ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] dei 100 m, il canadese di origine irlandese Robert Kerr e il giovane impiegato sudafricano Reggie Walker. Entrambi trionfarono ai Giochi di Londra1908: Walker vinse i 100 m in 10,8″, Kerr i 200 m in 22,6″.
Ai Giochi Olimpici del 1912 a Stoccolma ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] XLI, 1991, pp. 18-23.
Edizioni di materiali e contesti per aree di rinvenimento: D. G. Hogarth, Excavations at Ephesos, Londra1908; G. A. Papavasileiou, Περι των εν Εύβοια αρχαίων τάφων, Atene 1910; E. Gabriel, Cumae (MonAnt, XXII), Roma 1913; E. N ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] foro di legno, in modo che la punta dello strumento non sgretolasse la terra della pedana. Ai Giochi Olimpici di Londra1908 la fossa d'imbucata, che i giudici locali non conoscevano, non era prevista e i concorrenti americani ‒ Alfred Gilbert e ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] agiografiche, in Studi e testi, 49, Roma 1928, pp. 241-43; Licaonia: cimitero all'aperto (W. Ramsay, Luke the Physician, Londra1908, passim); Mirapoli, Schultze, pp. 415-17, 427-33; Nicea, pp. 322-25; Nicomedia, nome attuale Izmit: ipogeo del IV sec ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] come prefazione dallo stesso autore al Catalogue of the Roman Pottery in the Departments of Antiquities, British Museum, Londra1908. Classico, ma di scarsa utilità, soprattutto a causa dell'estrema concisione, è Friedrich Behn, Römische Keramik mit ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] : E. D. van Buren, Greek Fictile Revetments in the Archaic Period, Londra 1926, pp. 179-183; E. Buschor, in Ath. Mitt., 72, D. G. Hogarth, Excavations at Ephesus. The Archaic Artemisia, Londra1908, p. 293 ss.
contrazione angolare: F. Krauss, Paestum ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...