Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] per gli atleti, rosso per i dirigenti. Dopo il varo di un prototipo sperimentale all'Olimpiade di Parigi 1900, a Londra1908 venne introdotto il badge metallico che sopravvisse fino al 1972, per i Giochi di Monaco, con formulazioni molto varie anche ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] -218, tav. VIII; Ch. Waldstein - L. Shoobridge, Herculaneum. Past, Present and Future, Londra1908 (vers. ital. di A. Cippico, Torino 1910); E. R. Backer, Buried Herculaneum, Londra1908; Gall, in Pauly-Wissowa, VIII, cc. 532-542; A. Maiuri, ercolano ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] 474 ss.; G. H. Chase, The Loeb Collection of Arretine Pottery, New York 1908; H. B. Walters, Catalogue of the Roman Pottery in the Departments of Antiquities; British Museum, Londra1908; H. Lehner, in Bonn. Jahrb., CXXII, 1912, p. 321 ss.; K. Hähnle ...
Leggi Tutto
Atletica - Aspetti tecnici
Giorgio Reineri
Impianti e attrezzature
L'evoluzione dell'atletica
L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] regole delle competizioni, anche se nelle prime quattro edizioni ‒ Atene 1896, Parigi 1900, St. Louis 1904, Londra1908 ‒ le dispute furono numerose e spesso anche con venature nazionalistiche. Per evitare polemiche infinite occorreva trovare un ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] in Pauly-Wissowa, V, 1905, c. 2773 ss., s. v.; D. G. Hoghart, Excavations at Ephesus, Londra1908; F. N. Pryce, Cat. of Sculpture Greek a. Rom. Antiquities, Brit. Mus., I, Londra 1928, p. 32 ss.; R. Vallois, in Mélanges Glotz, II, 1932, p. 839 ss.; F ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] série, Parigi 1900, pp. 326-336; Ch. Diehl, Justinien, Parigi 1901; W. Wroth, Imp. Byz. Coins in the British Mus., I, Londra1908, pp. XIV ss., LXXXVIII ss., 23 ss., 25 ss.; P. E. Schramm, Das Herrscherbild in der Kunst des frühen Mittelalters, in ...
Leggi Tutto
Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini.
La fabbrica che per tutta la sua lunga attività conservò sempre ed indicò in marca il nome di [...] , p. 27 s., passim; H. B. Walters, Catalogue of the Roman Pottery in the Departments of Antiquities, British Museum, Londra1908, p. XVII, passim; H. Lehner, in Bonn. Jahrb., CXXII, 1912, p. 421 ss.; K. Hähnle, Arretinische Reliefkeramik, Stoccarda ...
Leggi Tutto
SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος)
L. Breglia
Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] ., s. v. Skarabäen, con bibl. prec.; P. E. Newberry, Scarabs; an Introduction to the Study of Egypt Seals and Signet Rings, Londra1908; A. Furtwängler, Gemmen, pp. 79 ss.; 108 ss.; 171; 176; 442; e, per la parte etrusca: P. Ducati, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] auf dem Elfrnbeinkamm aus Sparta, in Neue Beiträge Klass. Altertumswissensch., 1954, pp. 77-86. P. da Efeso: Excavation at Ephesus, Londra1908, tav. xxvii, 10. P. del VII sec., al Louvre: F. Poulsen, Der Orient u. die frühgriechische Kunst, Lipsia ...
Leggi Tutto
MELISSA (Μέλισσα)
S. de Marinis
Il generico termine greco designante l'ape appare più volte nella mitologia greca come nome proprio di numerose ninfe e figure femminlli, e diviene inoltre appellativo [...] Friedhof am Stadtberge von Thera, in Ath. Mitt., XXVIII, 1903, pp. 225-6, 228-9, tav. V, 1-3; D. G. Hogart, Excavations at Ephesus, Londra1908, p. 102, tav. III, 5; IV, n. 32, p. 337; F. H. Marshall, Catalogue of the Jewellery in the British Museum ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...