Architetto inglese (Londra 1869 - ivi 1944). Fece parte delle Arts and Crafts. Le prime realizzazioni sono soprattutto case di campagna e restauri di vecchie abitazioni secondo la tradizione inglese. Sono [...] soprattutto interessanti i suoi progetti di città-giardino come quello di Hampstead (1908), alla periferia di Londra, una delle sue opere più riuscite. Il progetto urbanistico per Nuova Delhi (1912-31, in collab. con H. Baker) denuncia, come altre ...
Leggi Tutto
Danzatrice e coreografa svedese (Nyköbing 1908 - Stoccolma 1999). Dopo gli studî a Londra presso la scuola diretta da K. Joos, fondò nel 1944 il suo primo gruppo stabile di danza e, nel 1951, divenne coreografa [...] stabile dell'Opera Reale di Stoccolma. Tra le sue principali coreografie: Fröken Julie (1950), Medea (1951), Lady from the sea (1960), Romeo e Giulietta (1969), Uccello di Fuoco (1977). Noti ballerini ...
Leggi Tutto
Cooper, Charlotte. – Tennista britannica (Ealing, Londra, 1870 - Helensburgh, Scozia, 1966). Figura leggendaria nello sport del tennis femminile e non solo, giocatrice tenace, tra le prime ad aver eseguito [...] il servizio dall’alto, è stata la prima donna a vincere le Olimpiadi nel 1900. Ha vinto per cinque volte il torneo di Wimbledon (1895, 1896, 1899, 1901, 1908). ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore inglese (Hanley, Staffordshire, 1867 - Londra 1931). Rappresentò la vita meschina del distretto industriale della provincia nativa col metodo del naturalismo francese, in romanzi [...] di cui i primi (Anna of the five towns, 1902; The old wives' tale, 1908; Clayhanger, 1910) sono i migliori. Scrisse anche commedie e saggi critici. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] 32.000 tonn.; 2, Ernest Renan e Waldeck-Rousseau, varati nel 1906 e 1908, da 13.644 e 14.100 tonn. e 23 nodi, armati con 6 legarono ora a quelli delle Fiandre, il cui commercio con Londra e i porti inglesi creava un importante fascio d'interessi ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] di tal genere F. A. Janssens nel 1908 tentò di dimostrare il verificarsi di scambî (crossing Hurst e altri, Reports (I-V) to the Evolution Committee of the Royal Society, Londra 1902-1909; L. Cuenot, L'hérédité de la pigmentation chez les souris, in ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] nost Milan, il Galileo e le Baruffe chiozzotte di G. Strehler; Brook a Londra (le sue regie shakespeariane, il Marat-Sade o il civile US) e passò a dirigere a Parigi l'Odéon e Mejerchol´d nel 1908 venne assunto come regista per i t. imperiali di San ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...]
In Francia l'offensiva è stata guidata da C. Lévi-Strauss (nato nel 1908), J. Lacan, M. Foucault (nato nel 1926), L. Althusser. In in Nuova Zelanda, dal 1946 in poi è stato professore a Londra. Né può dimenticarsi che A. Tarski (nato a Varsavia nel ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] .H. Forshaw presentarono lo schema di piano della grande Londra (nel 1943 il gruppo MARS, Modern Architecture Research Society stata permessa dalla sana politica fondiaria dell'Amministrazione dal 1908 ad oggi, e dalla nuova legge urbanistica del 1948 ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] tre in Giappone, l'Hiyei è stato disarmato in seguito agli accordi di Londra; 4 incrociatori di 1ª classe (tipo Atago) da 10.600 t. e 1908; O. Kümmel, Das Kunstgewerbe in Japan, Berlino 1911; A. Waley, The Buddhism and its relation to Art, Londra ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...