MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Messico 1905; R. T. Hill, Growth and decay of Mexican Plateau, in Engineering and mining journ., 1908; C. Lumholtz, The Sonora Desert, in Geog. journ., Londra 1912; E. Huntington, The peninsula of Yucatan, in Bull. Amer. Geog. Soc., New York 1912; W ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] , e andò a perorare all'estero la causa croata: a Londra non trovò ascolto; ne trovò invece in Russia, dove la sua Litteraturen, in Die Litteratur des Ostens, V, ii, Lipsia 1908; Srpski etnografski zbornik, della R. Accademia serba, Belgrado 1902 ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] visit to the Bajun islands, in Journal of the African Society, XXV, Londra 1925, p. 10; C. Zoli, Notizie intorno al territorio di riva erano stati indicati nelle loro grandi linee nella convenzione del 1908, la quale alla sua volta, per il tratto fra ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] Russia, New Haven 1956; G. von Rauch, A history of Soviet Russia, Londra 1957; T. Fitzsimmons e altri, U.S.S.R.: its people, its citare per primi gli scavi di Samarcanda, compiuti da V. Vjatkin (1908-13 e 1925-27) e da A. Terenožkin (1945-48). Assai ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] Lipsia 1905; W. Worringer, Abstraktion und Einfühlung, Monaco 1908 (trad. it., Torino 1975); V. Kandin skij, trad. it., Torino 1975); A. Blunt, Artistic theory in Italy, 1450-1600, Londra 1940 (Oxford 1956; trad. it., Torino 1966); R. W. Lee, Ut ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] 1982; Brazil: country with a future, a cura di J. Micaleff, Londra 1982; La réforme agraire au Brésil, in Brasil, 4, 1985-86; a Rio de Janeiro, con gli uffici ABI dei fratelli Marcelo (1908-1964) e Milton (1914-1953) Roberto (uniti dal 1941 a un ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] ; M. Shafir, Romania: politics, economics and society, Londra 1985; D. Turnock, The Romanian economy in the Twentieth allievo a Parigi di P. Dukas e N. Boulanger; S. Toduta (n. 1908), allievo a Roma di I. Pizzetti e A. Casella; P. Constantinescu (1906 ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] der Kunst der Renaissance in Italien, Berlino 1885, 2ª ed., 1904; B. Berenson, The florentine Painters of the Renaissance, Londra 1898, 3ª ed., 1908; H. Thode, G., Lipsia 1899, 2ª ed., 1926; R. Fry, in The Monthly Review, XII (1900); id., Vision and ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] metodo storico-comparativo. E. De Martino (1908-1965; v. antropologia culturale, in questa angel, New York 1958 (trad. it. Torino 1974); J. Beattie, Other cultures, Londra 1964 (trad. it. Bari 1973); U. Bianchi, Storia dell'etnologia, Roma 1965; ...
Leggi Tutto
È opinione abbastanza diffusa fuor degli ambienti scientifici che la biologia moderna abbia in certo modo sconfessato la teoria dell'evoluzione: o perché non avendone potuto dare una soddisfacente dimostrazione [...] Wright, R. A. Fisher, J. B. S. Haldane.
Fin dal 1908 G. H. Hardy sviluppò in una breve nota che allora passò quasi inosservata , Evolution, the modern synthesis, New York e Londra 1942. Di atteggiamento nettamente antidarwinistico, in favore dell ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...