VERROCCHIO, Andrea del
Carlo Gamba
Orafo, scultore, pittore, ingegnere, nacque a Firenze nel 1435, morì a Venezia nel 1488. Prese il nome dall'orefice Giuliano Verrocchi suo primo educatore artistico. [...] 'arte, I (1895), pp. 163-76; M. Mackowski, V., Lipsia 1901; M. Cruttwell, Il V., Londra 1904; M. Raymond, V., Parigi 1905; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908, pp. 706-22; VII, i, ivi 1911, pp. 776-85; C. Gamba, La Resurrezione di A ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , con Dmowski alla testa, a Parigi, mandando suoi rappresentanti a Londra, a Roma e negli Stati Uniti. Il 5 novembre 1916, storie regionali: Lohmeyer, GEschichte von Ost- und Westpreussen, Gotha 1908; P. Simson, Geschichte der Stadt Danzig, voll. 4, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] l'influsso di Arany e di Heine. A cominciare dal 1908, A Hét andò perdendo rapidamente d'importanza, che passò invece B. Bartók, Hungarian Folk-Music, in A Dictionary of modern music, Londra 1924.
Storia.
L'Ungheria è stata, come ne fanno fede i ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] de la ville des origines jusqu'au temps de Philippe Auguste, ivi 1908; Ch. Duplomb, Histoire générale des ports de Paris, ivi 1911; più tardi a Berlino, a Vienna, a Mosca, a Londra e altrove.
Come reazione al realismo troppo acceso del Théâtre Libre ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Francesco Bartolozzi esula a Venezia, a Roma e a Londra, ove lo segue G. B. Cipriani. A Firenze Lincei, VI (1895); R. Davidsohn, Forsch. z. Geschichte v. Florenz, Berlino 1896-1908; id., Geschichte v. Florenz, Berlino 1896-1927, voll. 4 (trad. it. ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] più famosi ponti levatoi è quello della torre sul Tamigi a Londra, di 60 metri di portata. Il più recente è quello , ivi 1909; L. Bonneau, Étude sur le voûtes et viaducs, ivi 1908; J.-B. Goudin, THéorie simple et rationelle des voûtes, ivi 1903; ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] 1930:
Miniatura: C. Huart, Calligraphes et miniaturistes de l'orient musulman, Parigi 1908; F. R. Martin, The miniature painting and painters of Persia, India and Turkey, Londra 1912; G. Marteau e H. Véver, Miniatures persanes, Parigi 1913; W. Ph ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] W. Skeat e C .O. Blagdon, Pagan Races of the Malay Peninsula, Londra 1906; Th. Grünberg, Jagd und Waffen bei den Indianern Nordwestbrasiliens, in Globus, XCIII (1908); E. Torday e T. A. Joyce, Notes ethnographiques sur les peuples communément appelés ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] nell'opera di P. Karantinòs (1903-1976), Th. Valentis (1908-1982) e N. Valsamakis (n. 1924) − e '' Planning and urban growth in Southern Europe, a cura di M. Wynn, Londra 1984, pp. 16-18; Atelier 66. The architecture of Dimitris and Suzana ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] XXIV, ii, Monaco 1907; F. Noack, Ovalhaus und Palast in Kreta, Lipsia 1908; per le successive scoperte: W. J. Anderson, R. Ph. Spiers, W. B. Dinsmoor, The architecture of ancient Greece, Londra 1927, p. 12 segg., dove è anche una bibl. sistematica (p ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...