Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] a Piacenza, a Charlottenburg, a Dresda, a Monaco, a Londra, a Vienna, a S. Massimino in Provenza, a Salamanca e Chr. Schrerer, Ein Elfenbeinwerk d. A. A., in Monasth. f. Kunstw., I (1908), pp. 241-243; O. Pollak, A. A. als Achitekt, in Zeitschr. f. ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA (XXI, p. 398)
Ludovico GEYMONAT
MATEMATICA Negli ultimi decennî si è notevolmente sviluppata in direzioni assai diverse.
L'indirizzo di Peano. - L'uso del simbolismo di G. Peano, che [...] nella 5ª edizione del Formulario di Matematica (1908), si è in realtà andato considerevolmente estendendo, A Preface to Logic, Londra 1946; J. Feebleman, The revival of realism, in Critical studies in contemporary Philosophy, Londra 1946; W. Kneale, ...
Leggi Tutto
ROSSELLINO, Antonio
Luisa Becherucci
Scultore, nato a Settignano nel 1427, morto a Firenze nel 1479. Figlio di Matteo Gamberelli, si formò presso il fratello Bernardo, con cui aveva bottega nel 1457. [...] Madonne in terracotta nei musei di Berlino e di Londra, la tomba di Gemignano Inghirami a Prato, Kunstw., XXX (1907), p. 251 segg.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI, Milano 1908, p. 608 segg.; VIII, i, ivi 1923, p. 634 segg.; C. v. Fabriczy ...
Leggi Tutto
Il rapido ritmo dei progressi delle scienze e dei cambiamenti politici di questi ultimi tempi hanno fatto sentire il bisogno di mettere al corrente tutte le vecchie enciclopedie, rapidamente sorpassate [...] Encyclopaedia che aveva avuto una 6ª edizione in 10 volumi (Edimburgo e Londra 1923-27), ha raggiunto la 7ª ed. nel 1935.
Negli Stati nel 1932. L'Estonia, dopo i tentativi del 1900-04 e 1908-09, non condotti a fine, ha iniziato nel 1931 la ...
Leggi Tutto
Scultore, nacque a Padova circa il 1471; morì nel 1532. Figlio di Ambrogio orafo da Milano, fu allievo del padovano Bartolomeo Bellano e suo continuatore. La prima sicura notizia dell'attività del B. lo [...] Museo Jacquemart André di Parigi, al South Kensington di Londra, a Berlino al Kaiser-Friedrich Museum, al Bargello di Venezia 1893; A. Venturi, Storia dell'arte it., VI, Milano 1908. La monografia più completa è quella di L. Planiscig, Andrea Riccio, ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto, nato a Lucca nel 1436, ivi morto nel 1501. Nel 1468 stima un'opera del Rossellino; nel 1477 introduce in Lucca l'arte della stampa. Gli si attribuisce come primo lavoro il medaglione [...] spogliato delle statue (quella della Vergine è a Londra), dal 1524 al 1527 lavorava alla cappella Ch. Yriarte, M. C., Parigi 1886; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI, Milano 1908, p. 693 segg., e VIII, i, Milano 1923, p. 662; G. Sforza, Mem ...
Leggi Tutto
Indianista e letterato, nato a Torino il 7 aprile 1840, morto a Roma il 26 febbraio 1913. Laureatosi nel 1861 a Torino, fu in seguito, a Berlino, alla scuola del noto sanscritista Alberto Weber. Tornato [...] nell'università di Roma, ove tenne pure, fino al 1908, l'incarico del sanscrito.
Abbondantissima e varia fu la con scritti per i quali salì in notevole fama (Zoological Mythology, Londra 1872, tradotta in francese da P. Regnaud e in tedesco da ...
Leggi Tutto
Pittore del XIV secolo. Poche sono le notizie sicure che possediamo circa la sua vita. A Modena egli passò forse la gioventù; fu poi in Liguria e in Piemonte: un documento del 1361 prova la sua attività, [...] è la grande tavola della National Gallery di Londra con l'Incoronazione della Vergine, la Trinità con a Colonia.
Bibl.: A. Venturi, in Thieme-Becker, Künstler-lexikon, II, Lipsia 1908 (con la bibl. precedente); C. Ricci, B. da M., in The Burlington ...
Leggi Tutto
Esploratore, botanico, naturalista, nato a Firenze il 16 novembre 1843 e morto nella stessa città il 25 ottobre 1920. Seguiti i corsi naturalistici nelle università di Pisa e Bologna e completata la preparazione [...] botanica nell'erbario botanico di Kew presso Londra, unitosi a Giacomo Doria genovese, salpa nel 1865 alla volta dell'isola di in 4 voll. (Annals R. Botan. Garden of Calcutta, XI, 1908; XII, 1911 e 1918; XIV, 1914); Palme del Madagascar (Firenze ...
Leggi Tutto
Orafo e incisore in rame. Nacque forse nel 1436, morì circa il 1487. Operò in Firenze nella seconda metà del sec. XV, specialmente fra il 1460 e l'80. Nulla sappiamo della sua attività come orefice; di [...] en Italie avant Marc-Antoine, Parigi 1883, p. 27 segg.; P. Kristeller, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908; H. David, Ein Kupferstich der Baldinischule als Beitrag zu den Beziehungen zwischen Dürer u. Leonardo, in Zeitschr. f. bild ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...