In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] assicurazione marittima ebbe inizio per opera di banchieri lombardi, rifugiatisi a Londra tra il sec. XIII e il XIV.
Dal 1700 in esigere che il debitore venga escusso secondo le disposizioni degli articoli 1908, 1909 e 1910 cod. civ. (art. 440 cod. ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Inhabitants of Western Asia, in Journal of the Anthrop. Inst,. XLI, Londra 1911; F. W. Hasluck, Heterodox Tribes of Asia Minor, in conferma nelle iscrizioni, Milet, Ergebn. der Ausgr., I, 2, 1908, p. 101, n. 3 e Denkschriften der Wiener Akademie, 1911 ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] G. D'Errico, Beitrag zum Studium der Wasseresorption durch das Magen-Darmrohr, in Bioch. Zeitschr., VII (1908), p. 338; E. H. Starling, The fluids of the body, Londra 1909; J. S. Haldane e J. G. Priestley, The regulation of excretion of water by the ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] tracciato primitivo. A Darlington la celebre East Coast Route fra Londra e la Scozia traversa a livello la vecchia strada. A -Lambert, Les chemins de fer à crémaillère, 2ª ed., Parigi 1908.
P. Verole, La grande trazione elettrica, Milano 1926; A. ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...]
Cacciatorpediniere: Garm, Troll, Draug, varati rispettivamente nel 1913, 1910 e 1908, da 550 tonn. e 27 nodi, armati con 6/7b e 3 T. B. Willson, History of Church and State in Norway, Londra 1903; Fr. Nansen, Norway and the union with Sweden, trad. ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] Évangile s. S. Marc, p. XCXXV segg., e in Rev. Biblique, 1908, pp. 280-293. Più semplice la tesi di G. Meloni, ripresa da lo stesso testo originale, secondo B. H. Streeter, The four Gospels, Londra 1924, pp. 143, 188, 276), in più piena conformità al ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] .
Bibl.: Opere generali che trattano anche della storia della città: A. E. Brinckmann, Platz u. monument, Berlino 1908; R. Unwin, Town planning in practice, Londra 1909; J. Stübben, Städtebau, Lipsia 1924; H.V. Lanchester, The art of town planning ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] m. in 15′ e 25″, e successivamente in altre città.
Nel 1908 a Torino l'ing. Faccioli costruiva un suo aeroplano, il primo costruito attacchi di cui l'ultimo fu compiuto il 23 agosto su Londra, con tre dirigibili, di cui uno andò distrutto. Nella ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] L. Luciani, Fisiologia dell'uomo, I, 3ª ed., Milano 1908, cap. 11-13; S. Baglioni, Zur vergleichenden Physiologie der 1911; A. Krogh, The respiratory exchange of animals and man, Londra 1916; J. Barcroft, The respiratory function of the blood, ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] esterni nel cervello dell'uomo, in Atti Soc. Rom. Antr., 1908; id., Variazioni dei solchi dell'insula del cervello umano, ibid. Wetenschappen, Amsterdam 1924; Keith, The antiquity of man, Londra 1920; id., Report on the Galilee Skull. Researches in ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...