TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] lorenesi, in Atti della R. Accademia dei Georgofili, 1908; A. Anzilotti, L'economia toscana e l'origine del 1912-13; Harold D. Eberlein, Villas of Florence and Tuscany, Filadelfia-Londra 1922; A. Haupt, Palast-Archit. von Ober-Italien u. Toscana, ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] A. Ghica, L'Albanie et la question d'Orient, Parigi 1908; S. Gopčević, Oberalbanien und seine Liga, Lipsia 1881; id studiosi: cfr. L. Bonaparte, in Trans. of the Phil. Society, Londra 1884, p. 492 segg. e Hanusz, Mémoires de la Soc. de linguistique ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] genuina.
In Inghilterra le prime grandi banche di deposito sorgono a Londra tra il 1834 e il 1839: la London and Westminster Bank come in Italia. Ne esistevano, come s'è detto, 916 nel 1908 con 590.000 soci, e nel 1921 il loro numero si aggirava ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] . Burrows, The discoveries in Crete and their bearing on the history of ancient civilization, Londra 1907; M. J. Lagrange, La Crète ancienne, Parigi 1908; P. Cavvadias, Προϊστορική 'Αρχαιολογία, Atene 1909; A. Mosso, Escursioni nel Mediterraneo e gli ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] i pochi esemplari finora costruiti (turbina Holzwart, 1908-1920, secondo il ciclo Beau de Rochas vento, in l'Aerotecnica, giugno 1928; Powell, Windmills and Wind Motors, Londra; Eiffel, Études sur l'hélice aérienne, Parigi 1921; R. Champly, Les ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] enciclopedia agraria italiana, Torino 1928, Encyclopaedia of Agriculture, Edimburgo 1907-1908, Cyclopaedia of American Agriculture, New York e Londra 1907-1908, Diccionario enciclopédico de agricultura, Madrid 1885, Thaer, System der Landwirtschaft ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] Frova, La morte e l'oltretomba nell'arte etrusca, in Il rinnovamento, II (1908), pp. 95-131 e 332-363; C. Albizzati, Qualche nota sui demoni cities and cemeteries of Etruria, I-II, 3ª ed., Londra 1883; P. Ducati, Storia dell'arte etrusca, Firenze 1927 ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] E. Coulson James, Bologna its history, antiquities and arts, Londra 1909; e il recentissimo di G. Rossi, Bologna nella storia, tale censimento si ha una diminuzione, rispetto al censimento del 1908, negli equini, nei suini e negli ovini: solo sono ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...]
Nel tempo della prima elaborazione di queste teorie (1908), il Ritz esponeva una teoria elettrofisica del tutto lettera diretta a Pietro Collinson, membro della Società reale di Londra, propose di fare un esperimento per decidere se i lampi e ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] modern state, Oxford 1926; H. J. Laski, Liberty on modern State, Londra 1930; trad. it., Bari 1931; G. Mosca, Lo stato-città antico e di un concetto, in Annuario dell'università di Camerino, Camerino 1908, pp. 23-65; C. Caristia, Ventura e avventure ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...