La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] case cinematografiche ebbero sede in New York. Solo nel 1908 fu fondata la prima compagnia cinematografica che girò Il Conte Canada, l'altra per i paesi esteri, che spedisce a Londra; dalla prima negativa trae circa 200 positive che distribuisce a una ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] ultimo, Elliot provocò dal re l'invito al Paoli di recarsi a Londra: e Paoli, il 13 ottobre 1795, per evitare la guerra ., 1894, pp. 45-57; C. Aru, Chiese pisane in Corsica, Roma 1908; J. B. Marcaggi, L'île de Corse, Ajaccio 1909; Colonna De Cesari ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] a 18.851 (+845%); Pozzo Strada-Barriera S. Paolo da 2484 a 50.204 (+ 1908%); Barriera Crocetta da 635 a 14.234 (+2141%); Lingotto da 965 a 5184 (+438%), dell'arte; il Viotti partì poi per Parigi e Londra. Nel'75 il titolo di primo virtuoso di camera ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] . E. Sandys, con ampio commento di E. M. Cope, 3 voll., Londra 1877. Poetica: ed. Vahlen, 3ª ed., Lipsia 1885; ed. Bywater, Oxford cui seguirono il von Arnim e H. Gomperz fino al 1908. Dovendo qui indicare soltanto le cose più essenziali, si ricordi ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] studi di antichità, Milano 1924, p. 1 segg.; Tait, The Greek costraka, Londra 1930; P. Collart, À propos de quelques exercises scolaires, in Bull. Inst il controllo del Ministero della guerra. Nel 1908 venne istituita la Commissione centrale per il ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] i Telegraph Acts del 1913 e del 1920; il Post Office (Londra) Railway Act del 1913 e l'Housing Act del 1914. Mentre tutte di rendita od obbligazioni ferroviarie. Dal 1895-96 a tutto il 1908-09 si provvede di nuovo con entrate effettive; nel 1909-10 ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] E. Hull, Text Book of Irish literature, voll. 2, Londra 1904-1908 (con bibliografia); D. Hyde, History of Irish literature, 2ª ed., Londra 1920; D. Maclean, The literature of the Scottish Gael, Londra 1913; G. Dottin, L'épopée irlandaise, Parigi 1926 ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] in Geogr. Journal, 1905; A. Hettner, Die geogr. Einteilung der Erdoberfläche, in Geogr. Zeitschr., 1908; J. Unstead e E. G. R. Taylor, General and Regional Geography, Londra 1910; M. Dryer, High School Geogr., New York 1912; E. Banse, Geographie, in ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] , Techn. des Tiefdrucks, Halle 1901; H. Struck, Die Kunst der Radierens, Berlino 1908; S. T. Prideaux, Aquatint Engraving, Londra 1909; R. M. Burch, Colour Printing, Londra 1910; A. Geissberg, Teigdruck u. Metallschnitt, in Monatsch. f. Kunstw., V ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] idea europea: W. Alison Phillips, The Confederation of Europe, Londra 1914; 3. sistema dei congressi: C. K. Webster, P. Rain, L'Europe et la Restauration des Bourbons, ivi 1908; 3. Germania: V. Oncken, Österreich und Preussen im Befreiungskriege, ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...