. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] Frassoni, I cappelli prelatizî, in Rivista del Collegio araldico, settembre 1908, pp. 513-528).
Le donne maritate usano la corona 1244 in un foglio che oggi si conserva nel British Museum di Londra (a-c, fig. 25).
Non così antico, ma dei primi ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] Landwirtschaft, Berlino 1919; M. T. Dawe, Republic of Colombia, Londra [1920]; O. Bürger, Kolumbien, Lipsia 1922; L. Martínez pittura aderente di usi e colori locali; José Manuel Marroquín (1827-1908) in El Moro, José Caicedo Rojas in Don Alvaro, José ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] si aggravò durante il regno di ‛Abd al-‛Azīz (1894-1908; v.), dando luogo a grave crisi.
Fino dal 1901 3ª ed., Tangeri 1898; Budgett Meakin, The Moorish Empire. A historical Epitome, Londra 1899; A. Bernard, Le Maroc, 7ª ediz., Parigi 1931; G. Hardy ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] of Gonuertz's law (in Journ. of the Inst. of Actuaries, Londra, XVIII), perfezionò tale formula assumendo μx = α + βcx, dove α v.: A. Niceforo, Antropologia delle classi povere, Milano 1908-10; M. Marsili Libelli, Statistica e scienze sociali, ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] con le dovute riserve, a quello odierno di Londra e di cui certi documenti, per esempio l' modern times, Cambridge 1887; F. de Belabre, Rhodes of the Knights, Oxford 1908; G. Sommi Picenardi, Itinéraire d'un chevalier de Saint Jean dans l'île de ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] vedi: W. Gsell, Topography of Rome and its Vicinity, voll. 2, Londra 1834 e 2ª ed. del primo, ivi 1846; A. Nibby, Analisi , Parigi 1894; A. L. Frothingham, Monuments of christian Rome, New York 1908; E. Abbate, Guida d. prov. di Roma, II, Roma 1894; ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Künstlerische Entwicklung d. Weberei u. Stickerei, Vienna 1904; W. S. Thomson, History of Tapestry, Londra 1906; L. De Mauri, L'amatore di arazzi e tappeti antichi, Torino 1908; J. Guiffrey, Les tapisseries du XIIe à la fin du XVI siècle, Parigi 1911 ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] , 2ª ed., in Atti della Società ligure di stor. pat., XL, Genova 1908; M. de Villeneuve, M. Boule, M. Verneau, É. Cartailhac, Les Grottes già nel secolo XIII nella cattedrale di S. Paolo a Londra, e nel XV in quella di Canterbury, fossero tessuti in ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] monetari di Francesco Ferrara e di Angelo Messedaglia, Verona 1908) e ai migliori trattati di economia e di politica monetaria . S. Jevons, Money and the mechanism of exchange, Londra 1875; rist., Londra 1923 (ed. it., Milano 1876); T. Martello, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] di dolore. Un'incisione segnata col suo nome (Londra, British Museum) attesta anche meglio i suoi rapporti , si veda A. Venturi, Storia cit., VI e VII, Milano 1908 e 1915; F. Malaguzzi Valeri, Pittori lombardi del Quattrocento, Milano 1902 ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...