SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] almeno per alcuni animali (M. Wilkens, 1886; W. Heape, 1908; A. Dighton, 1922). Altre variazioni del rapporto dei sessi alla . W. Brambell, The development of sex in vertebrates, Londra 1930; R. Goldschmidt, Die sexuellen Zwischenstufen, Berlino 1931; ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] New York 19723; E. A. Newsholme, C. Stard, Regulation in metabolism, Londra 1973; A. L. Lehninger, Biochimica, Bologna 1975; J. D. Watson, 19786.
Malattie congenite del metabolismo.
Da quando, nel 1908, A. E. Garrod coniò l'espressione "malattie ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] suo consenso, che non fu mai dato.
Dal 1908 al 1914 l'Afghānistān vive tranquillo; in questo J. Wood, Narrative of a Journey to the Source of the Oxus (1836-38), Londra 1841-1872; J. Sutherland Broadfoot, Reports on Parts of the Ghilzi Country, ecc., ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] The cereals in America, New York 1904; J. Percival, The Wheat Plant, Londra 1921; F. Bœuf, Éléments de Biologie et de Génétique, Tunisi 1927; prima della guerra (iniziative del 1878 e del 1908), ma senza pratico successo. Allo scoppio della guerra ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] art. 17).
Bibl.: C. Ferrini, Manuale di Pandette, 3ª ed., Milano 1908; A. Pertile, Storia del diritto italiano, II, i, Torino 1897; A. . G. C. Ferrari, 4ª ed., Milano 1906; A. Baldwin, Dictionary of philosophy and psycology, I, Londra 1901, pp. 77-80. ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] Nots sur le chant mozarabe, in Iter hispanicum, Parigi 1908; id., Der mozarabische Kirchengesang und seine Überlieferungen, in si compiacquero nell'imitare ballate, e nel 1723 comparvero a Londra due volumi di una Collection of old ballads, ai quali ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] vod v Aziatskoj Rossii (Disgelo e congelamento delle acque in Russia), Pietroburgo 1908; e Kom. po izučeniju estestv. proizvodit sil S. S. S ; J. F. Baddeley, Russia, Mongolia, China, voll. 2, Londra 1919; M. Courant, La S., colonie russe; jusqu'à la ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] Parigi o le sale di W. Turner alla Tate Gallery di Londra, ma mancano rapporti con gli sponsor a livello del territorio un
J. von Schlosser, Kunst und Wunderkammern der Spatrenaissance, Leipzig 1908 (trad. it. Firenze 1974).
K. Teige, Jarmarka umeni, ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] . E. Street, Some accounts of Gothic Architecture in Spain, Londra e Toronto 1912; J. Junoy, Arte y artistas, Barcellona l'història de la cultura catalana Mig-eval, I, Barcellona 1908; II, 1921; id., El renacimiento clásico en la literatura catalana ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Tiedeakatemia (Academia Scientiarum Fennica) (1908);
Heidelberg: Heidelberger Akademie der Wissenschaften incoraggiamenti.
In Inghilterra notevole è l'Accademia della musica antica di Londra (Academy of ancient music). Fu istituita nel 1710, per lo ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...