SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] parts of Indo China (Siam), Cambodja and Laos, voll. 2, Londra 1864; J. Mc Carthy, Surveying and exploring Siam in 1894, ivi armate con 2/152 e 4/76, ben protette; Suriya Monthon, del 1908, da 225 tonn., armata con 2/57; e 2 in costruzione in ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] edifizi sacri di Ravenna, Ravenna 1908-09; A. Levi, Le origini della città di Ravenna, in La Romagna, 1908; O. Canz, Philipp Fontana, Milano 1923; E. Hutton, The Story of Ravenna, Londra 1926, 2ª ed.; Codex pontificalis ecclesiae Ravennatis, a ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] linear Regression, in Draper's Company Research Memoirs, Biometric Series, II, Londra 1905; G. Mortara, Indici di simpatia nella scelta matrimoniale, in Giornale degli economisti, 1908; F. P. Cantelli, Intorno ad un teorema fondamentale della teoria ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] felice rappresentazione geometrica suggerita da H. Minkowski (1908), la quale ha avuto una profonda influenza Parigi 1922; A. S. Eddington, Space, Time and Gravitation, Londra 1920 (tradotto in varie lingue). Trattati: R. Marcolongo, Relatività, 2 ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] nei fiumi internazionali si andò estendendo; e così col trattato di Londra del 19 aprile 1839 l'Olanda e il Belgio consentirono d' Aia 1912; G. Diena, Principî di diritto internazionale, I, Napoli 1908, p. 196, 202; F. Sacomoni, Il regime dei fiumi ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] W. J. s'Gravesande, i New principles of linear Perspective (Londra 1719; rist. con aggiunte e ritocchi da J. Colson, ivi legge fondamentale della prospettiva e la teoria della visione, Napoli 1908; A. Noelli, Prospettiva per gli scultori, Milano 1917. ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] 1883-1889; U. Masoni, Idraulica teoretica e pratica, Napoli 1908; G. Torricelli, Idraulica pratica, Milano 1910; S. Cappa Parigi 1909; A. H. Gibson, Hydraulics and its applications, Londra 1912; H. Lamb, Hydrodinamics, Cambridge 1926; A. Budau, ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] , Parigi 1920; O. Rutter, The New Baltic States and their future, Londra 1925; G. Rasini, Estonia (Eesti), Milano 1927; id., Eesti (in P. Hinneberg, Die Kultur der Gegenwart, I, ix, 1908).
Arte.
Con la rigenerazione del popolo estone al principio del ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] und seiner Natur, sowie der materiellen und intellektuellen Entwicklung, Bonn 1908; H. Dobbie, New Zealands Ferns, Londra 1921; A. P. Douglas, The Dominion of New Zealand, Londra 1909; G. Dressler, Australien und Ozeanien, in Andree-Heiderich-Sieger ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] - dalla cottura di speciali calcari trovati nei dintorni di Londra trasse un prodotto cementizio di colore "giallognolo" che egli preparati per la prima volta in Francia dal Bied nel 1908, cominciarono in breve tempo ad attrarre l'attenzione dei ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...