OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] per un pendolo che batta il secondo: al polo l = m. 0,9958, a Londra 0,9941, a Parigi 0,9936, a Milano o,9933, a Roma 0,9929, all Bock, Die Uhr. Grundlage und Technik der Zeitmessung, Lipsia 1908; J. e H. Grossmann, Horlogerie théorique, Parigi 1911; ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] F. Ayscough, A Chinese Mirror, The Chinese Idea fo a Garden, Londra 1925, pagina 213-256; A. Reichwein, China and Europe, New Bruxelles 1926. Per i giardini giapponesi: G. Migeon, Au Japon, Parigi 1908, pp. 148-160; S. Dick, Les Arts et Métiers de l' ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] 1922; D. Gregory, History of the Highlands and Islands of Scotland, Londra 1881; G. Henderson, The Norse Influence on Celtic Scotland, Glasgow 1910 pensare a un'origine strumentale.
Nel 1905-1908 la signora Marjory Kennedy Fraser visitò le Ebridi ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] altri, il fatto che, se essi aumentarono dal 1908 al 1913 fortemente la loro circolazione complessiva (da 1862 Milano 1874; W. s. Jevons, Money and the mechanism of the exchange, Londra 1875; A. Blondel, Essai sur le billet de banque, Ginevra 1879; A ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] miniature inglesi del salterio di Robert de Lisle (Londra, British Museum).
In Italia da principio l' e G. v. Bezold, Die kirchliche Baukunst des Abendlandes, Stoccarda 1891 e 1908, voll. 2; A. Choisy, Histoire de l'architecture, Parigi 1899, ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] Lettres a Parigi, nel 1733 la Società dei Dilettanti a Londra, nel 1740 l'Accademia di antichità profane a Roma, Triada (1901 e segg.), degli americani con Miss Boyd a Gurnià (1908 e segg.). Ma si aggiungano le ulteriori ricerche in Grecia che valgono ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] Russia Fissata questa linea, non la si abbandonò più. Nel 1908 quando l'Austria tramutò l'occupazione della Bosnia-Erzegovina in austriache, che sin dal maggio del 1915 avevano costituito a Londra il Comitato Iugoslavo, il 20 luglio 1917 faceva la ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] di credito, in Studi e questioni di diritto commerciale, Torino 1908; M. Falloise, Traité des ouvertures de crédit, Parigi 1891 ; Hartley Withers, Stocks and shares, Londra 1919; id., Hints about investments, Londra 1926; C. Huart, L'organisation du ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] du Saint-Sépulcre, Parigi 1888; C. W. Wilson, Golgotha and Holy Sepulchre, Londra 1906; H. Savoy, Le Saint-Sépulcre. Étude historique et archéologique, Friburgo 1908; A. Baumstark, Die Modestianischen und die Konstantinischen Bauten an heil. Grabe su ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] a View of all Religions in the World di A. Ross (Londra 1653), che è forse "la prima storia generale delle religioni", 1900; il secondo si riunì a Basilea nel 1904, il terzo a Oxford nel 1908, il quarto a Leida nel 1912, il quinto a Lund nel 1929, il ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...