GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] di Pavia, sotto la guida di L. Cossa, e successivamente a Londra.
Un anno dopo essersi laureato, pubblicò la sua tesi (Sulla teoria , anche per l'attualità del tema, il saggio del 1908 Di alcuni aspetti della questione protezionista (ibid., pp. 307 ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] a 1.800.000 lire, nuovi impianti idroelettrici in Val Varaita (1908) e nell'alta valle del Po (1915-18) assicurarono il e nel 1918-19 fu tra i delegati alla Conferenza interalleata di Londra per la ripartizione delle materie prime.
Fra il 1919 e il ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] in Francia e Germania, che inaugurò nel marzo del 1908. Di grande importanza l’adozione nel 1907 del difficile per le finanze dello Stato fu inviato in missione a Londra dove cercò con scarso successo di ottenere crediti dai banchieri privati ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] la verità.
Sempre seguendo gli spostamenti della sua famiglia, dal 1908 al 1911 il C. visse a Napoli, dove riprese a allievi (Carluccio, 1964, p. 292) fu Daphne Maugham (nata a Londra nel 1897, nipote di William Somerset Maugham) che il C. sposò nel ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] della regina Vittoria, che il D. avrebbe realizzato a Londra nel 1897, in collaborazione con V. Caprile e con degli amatori e cultori di belle arti a Roma, in Emporium, XXVII (1908), p. 421; Id., L'Esposizione degli amatori e cultori di belle arti ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] Comune di Roma.
Libero docente di elettrotecnica dal 1903, nel 1908 il G. fu dichiarato idoneo, ex aequo col primo vincitore, fu membro effettivo della International Electrotechnical Association di Londra dal 1902; membro dal 1926 della Pontificia ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] Negli Stati Uniti conobbe Teresa Minetti (nata nel 1886), che sposò nel 1908; ebbero due figli, Ginevra (nel 1910) e Lucio (nel 1913 e inviati in sedi importanti (oltre a Washington, a Londra, Parigi, Madrid, Varsavia). Grazie alla diretta esperienza ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] copie nelle biblioteche di Parigi e Londra; ampliate con inesauribile curiosità negli studi , L'opera della Società ligure di storia patria dal 1858 al 1908, in Atti della Società ligure di storia patria, XLIII (1908-1909), pp. 25, 28, 45, 47, 51, 55- ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] fine del 1907 si stabilì a Milano, dove all'inizio del 1908 incontrò Previati e agli inizi del 1910 conobbe F. T. Marinetti La mostra (aperta fino al 24 febbraio) fu poi portata a Londra (dove Busoni comprò La città che sale), a Berlino, a Rotterdam ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] dal dicembre dello stesso anno e fino all'aprile 1908 al comando dell'incrociatore "Fieramosca" stazionò nell'America difesa del canale. Seguirono altre conferenze ed altri incontri: a Londra in settembre, a Roma nella seconda metà di novembre; poi ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...