INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] D'Annunzio. L'esperienza parigina e un viaggio a Londra lo misero a contatto con la mondanità artistica internazionale. , Il pittore della grazia femminile: C. I., in Il Secolo XX, VII (1908), 10, pp. 794-807; P. Levi (L'Italico), L'Italia in " ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] Nel 1728 fu nominato membro della Royal Society di Londra.
Dalla facoltà medica dell'università di Bologna fu destinato dal 1750 al 1800, in Suppl. Ann. alla Encicl. di Chimica..., XXV(1908-1909), pp. 381-400; U. Dallari, I Rotuli dei lettori legisti ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] è conservato presso la King's Music Library di Londra. Il 25 maggio 1775 fece rappresentare Eurione, su d'Almeida Carvalhaes,Inès de Castro na opera e na choregraphia italianas, Lisboa 1908, pp. 24-28; A. Della Corte,L'Opera comica italiana nel ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] , Monaco di Baviera, Lund, Haarlem, Boston, Mosca. Fu membro dell’Accademia di San Pietroburgo e di Cambridge (1895), Londra (1903), Uppsala (1908). Varie istituzioni lo vollero cooptare: Royal Institution of Great Britain (1906), Royal Society di ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] moto indipendentista in Veneto, per cui avrebbe incontrato Mazzini a Londra nel luglio del 1865. Il progetto fu abbandonato, ma dal : il problema dei trasferimenti ordinati d’ufficio (1848-1908), in Perpetue appendici e codicilli alle leggi italiane. ...
Leggi Tutto
FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] riscosso dai suoi libri, si recò a Parigi e quindi a Londra, dove tenne conferenze e discorsi. La fama del F. era ); nonché una raccolta di conferenze Il mio esame di coscienza (ibid. 1908).Nel 1884 (29 febbraio) il F. era stato colpito da una strana ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] cura di A. Evans, 1936, p. 251). A Londra Francesco Pegolotti gestì la compagnia con un gruppo di fattori governati , Storia di Firenze, I-IV, Firenze 1956-1968 (1a ed. 1896-1908), III, pp. 685-703; Due libri mastri degli Alberti una grande compagnia ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] . Brioschi, che lo aiutò a ottenere una borsa di studio a Londra. Scelse qui di frequentare la School of mines, ove insegnavano professori quali a Firenze, nel Museo della Specola, nel 1908 (La collezione centrale degli animali vertebrati italiani nel ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XXIII (1979), pp. 3-1908; A. Angelini, Da Giacomo Pacchiarotti a P. O., in -224; Siena nel Rinascimento. Arte per la città (catal., Londra), a cura di Luke Syson, Cinisello Balsamo 2007, p. 357 ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] , pp. 136 s.; C. J. Ffoulkes, Le esposizioni d'arto ital. a Londra, in Arch. stor. dell'arte, VII (1894), p. 254; C. Dell' 334; F. Malaguzzi Voleri, Catal. della R. Pinacoteca di Brera, Bergamo 1908, pp. 156 s.; E. Jacobsen, Un quadro e un disegno del ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...